Il 23 settembre 1857 Tommaseo firmò una scrittura privata con Luigi Pomba: il documento segna l’avvio ufficiale dei lavori per il TB, che si sarebbe
pubblicato in fascicoli con cadenza mediamente mensile, al
costo di 2 Lire napoleoniche ciascuna.
Del resto la pratica della pubblicazione in fascicoli
era invalsa in Italia almeno dall’inizio dell’Ottocento: basti ricordare i noti
e famosi casi de I promessi sposi e de Le avventure di Pinocchio.
Anche altre opere di Tommaseo furono pubblicate in fascicoli, come i volumi dei Canti popolari usciti fra il 1841 e il
1842 (cfr. Martinelli 2016, pp. 36-37).
Per
tornare al TB, la stesura del primo fascicolo (cinque fogli a stampa per 40
pagine) proseguì per tutto il 1858 e l’11 febbraio 1859 Tommaseo comunicò a
Vieusseux che «il primo fascicolo è bell’è stampato: ma non lo dànno fuori,
sospesi anche loro a questi rumori di guerra» (lettera di Tommaseo a Vieusseux,
in Tommaseo-Capponi 1923, p. 345, n. 2). Il primo fascicolo fu ristampato
insieme ai tre successivi nel giugno 1861, all’indomani della proclamazione del
Regno d’Italia (17 marzo 1861).
L’uscita
dei singoli fascicoli consentiva un introito immediato e continuo grazie alla
sottoscrizione da parte degli abbonati, e il prosieguo di un lavoro
lessicografico che continuò ininterrotto fino alla pubblicazione dell’ultimo fascicolo.
Il
solo esemplare ancora in fascicoli non rilegati (e quindi comprensivi di
copertine) e quasi completo fu conservato fino a dicembre 2024 presso
la Biblioteca del Centro Interuniversitario di Studi Veneti di Venezia, con coll.
DI-TO 00001-8, oggi sono conservati presso un deposito dell’Università Ca’
Foscari a Mestre (su questo hanno scritto Malagnini-Rinaldin 2020). L’esemplare
in dispense consente di sanare – almeno in parte – le lacune legate alle vicende che
accompagnarono la pubblicazione dell’opera, già lamentate fra gli altri da
Paolo Zolli: «Sarebbe utile conoscere la data precisa in cui uscirono i singoli
fascicoli del Dizionario» (Zolli 1977, p. 201, n. 2).
Grazie
a questo ritrovamento, è stato possibile inserire nella Timeline – per ogni
anno - i gruppi di voci usciti secondo quanto si desume dalla fascicolazione.
Ciò
che emerge dalla valutazione dell’esemplare è che i fascicoli furono pubblicati
ogni anno in numero variabile, dai 4 del 1861 (a partire da giugno), ai 14
degli anni 1864 e 1868, con una media di circa uno al mese; si evidenzia anche
come negli ultimi anni successivi alla morte di Tommaseo, dal 1875 al 1879, le
pubblicazioni abbiano un andamento calante secondo la seguente scala: 8 nel
1875, 5 nel 1876 e 1877, 3 nel 1878 e 1879. Emerge anche l’omogeneità del
numero delle pagine dei fascicoli: infatti i 5 quaderni che costituiscono la
maggior parte dei fascicoli hanno 8 pagine ciascuno, per un totale di 40 pagine
per fascicolo.
Va
detto anche che i fascicoli di questo esemplare sono ricchi di paratesto, se
consideriamo che le copertine (perdute negli esemplari rilegati) sono di
frequente corredate da: 1) annotazioni inedite o Avvertenze sui
collaboratori o sulle uscite dei fascicoli; 2) recensioni al TB uscite in rivista in tempi
diversi, e 3) notizie di stampa, cioè notizie promozionali sulle pubblicazioni
dell’Unione Tipografico-Editrice Torinese o, in netta minoranza, di testi pubblicati
da altri editori, di pubblicità (si rimanda alle voci La macchina editoriale
> I grandi collaboratori, e Ricezione).
L’esemplare
è tuttavia lacunoso di alcune sezioni, pur in parte molto minima: in questi
limitati casi si è provveduto a ulteriori controlli tramite i volumi conservati
alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, coll. T. 036T 014-021.
Bibliografia dei citati
Malagnini-Rinaldin 2020 = Francesca
Malagnini, Anna Rinaldin, Cronologia
esplicita e nuovi dati redazionali
per il Dizionario della lingua italiana
di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini: l’esemplare in dispense, in «Studi di Lessicografia italiana», 37, 2020,
pp. 189-212.
Martinelli 2016 = Donatella Martinelli, Per
una nuova edizione dei Canti popolari toscani (storia esterna, predecessori,
contribuenti), in Tommaseo poeta e la
poesia di medio Ottocento. I. Le dimensioni del popolare, a cura di Mario
Allegri e Francesco Bruni, Venezia, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed
Arti, Venezia, pp. 25-53.
Tommaseo-Capponi
1923 = Niccolò Tommaseo - Gino Capponi, Carteggio inedito, vol. IV.1, Torino
(1854-1859), Zanichelli,
Bologna.
Zolli 1977 = Paolo
Zolli, Contributo alla
«Tavola delle abbreviature» del Tommaseo-Bellini, in «Studi mediolatini e volgari», xxv, 1977,
pp. 201-41.
Bibliografia per approfondimenti
Francesca Malagnini, Le recensioni
al Tommaseo-Bellini riprodotte nelle copertine delle dispense, in «Rivista
di letteratura italiana», 2, 2024, pp. 55-74.
Francesca Malagnini, Il paratesto editoriale: promozione, impegno culturale e strategie di vendita sulle copertine del “Dizionario della lingua italiana” del Tommaseo-Bellini, in Archivio della lessicografia italiana dell’Otto-Novecento (PRIN ALON). Ricerche in corso, a cura di Donatella Martinelli, Lecce, ESE-Salento University Publishing, 2025, in c.d.s.
[AR]
Di séguito sono riprodotte le fotografie delle coperte (I-IV) delle dispense (1-183) del Dizionario della lingua italiana.
L'unico esemplare in dispense è conservato presso il Centro Interuniversitario di Studi Veneti di Venezia (CISVe), con collocazione DI-TO 00001. Da dicembre 2024, si trova in un deposito affittato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e non è consultabile.
Risultano mancanti le dispense nn. 80, 117, 124, 125, 126, 127, 146, 156, 170 (mancano la prima e la seconda di coperta), 171, 174 (mancano la prima e la seconda di coperta).
[FM]
Dispensa 1 [1861]
Dispensa 2 [1861]
Dispensa 3 [1861]
Dispensa 4 [1861]
Dispensa 5 [1862]
Dispensa 6 [1862]
Dispensa 7 [1862]
Dispensa 8 [1862]
Dispensa 9 [1862]
Dispensa 10 [1862]
Dispensa 11 [1862]
Dispensa 12 [1862]
Dispensa 13 [1862]
Dispensa 14 [1862]
Dispensa 15 [1862]
Dispensa 16 [1862]
Dispensa 17 [1862]
Dispensa 18 [1863]
Dispensa 19 [1863]
Dispensa 20 [1863]
Dispensa 21 [1863]
Dispensa 22 [1863]
Dispensa 23 [1863]
Dispensa 24 [1863]
Dispensa 25 [1863]
Dispensa 26 [1863]
Dispensa 27 [1863]
Dispensa 28 [1863]
Dispensa 29 [1864]
Dispensa 30 [1864]
Dispensa 31 [1864]
Dispensa 32 [1864]
Dispensa 33 [1864]
Dispensa 34 [1864]
Dispensa 35 [1864]
Dispensa 36 [1864]
Dispensa 37 [1864]
Dispensa 38 [1864]
Dispensa 39 [1864]
Dispensa 40 [1864]
Dispensa 41 [1864]
Dispensa 42 [1864]
Dispensa 43 [1865]
Dispensa 44 [1865]
Dispensa 45 [1865]
Dispensa 46 [1865]
Dispensa 47 [1865]
Dispensa 48 [1865]
Dispensa 49 [1865]
Dispensa 50 [1865]
Dispensa 51 [1865]
Dispensa 52 [1865]
Dispensa 53 [1865]
Dispensa 54 [1866]
Dispensa 55 [1866]
Dispensa 56 [1866]
Dispensa 57 [1866]
Dispensa 58 [1866]
Dispensa 59 [1866]
Dispensa 60 [1866]
Dispensa 61 [1866]
Dispensa 62 [1866]
Dispensa 63 [1866]
Dispensa 64 [1867]
Dispensa 65 [1867]
Dispensa 66 [1867]
Dispensa 67 [1867]
Dispensa 68 [1867]
Dispensa 69 [1867]
Dispensa 70 [1867]
Dispensa 71 [1867]
Dispensa 72 [1867]
Dispensa 73 [1867]
Dispensa 74 [1867]
Dispensa 75 [1867]
Dispensa 76 [1868]
Dispensa 77 [1868]
Dispensa 78 [1868]
Dispensa 79 [1868]
Dispensa 81 [1868]
Dispensa 82 [1868]
Dispensa 83 [1868]
Dispensa 84 [1868]
Dispensa 85 [1868]
Dispensa 86 [1868]
Dispensa 87 [1868]
Dispensa 88 [1868]
Dispensa 89 [1868]
Dispensa 90 [1869]
Dispensa 91 [1869]
Dispensa 92 [1869]
Dispensa 93 [1869]
Dispensa 94 [1869]
Dispensa 95 [1869]
Dispensa 96 [1869]
Dispensa 97 [1869]
Dispensa 98 [1869]
Dispensa 99 [1869]
Dispensa 100 [1869]
Dispensa 101 [1869]
Dispensa 102 [1869]
Dispensa 103 [1870]
Dispensa 104 [1870]
Dispensa 105 [1870]
Dispensa 106 [1870]
Dispensa 107 [1870]
Dispensa 108 [1870]
Dispensa 109 [1870]
Dispensa 110 [1870]
Dispensa 111 [1870]
Dispensa 112 [1870]
Dispensa 113 [1870]
Dispensa 114 [1870]
Dispensa 115 [1871]
Dispensa 116 [1871]
Dispensa 118 [1871]
Dispensa 119 [1871]
Dispensa 120 [1871]
Dispensa 121 [1871]
Dispensa 122 [1871]
Dispensa 123 [1871]
Dispensa 128 [1872]
Dispensa 129 [1872]
Dispensa 130 [1872]
Dispensa 131 [1872]
Dispensa 132 [1872]
Dispensa 133 [1872]
Dispensa 134 [1872]
Dispensa 135 [1872]
Dispensa 136 [1872]
Dispensa 137 [1872]
Dispensa 138 [1872]
Dispensa 139 [1872]
Dispensa 140 [1873]
Dispensa 141 [1873]
Dispensa 142 [1873]
Dispensa 143 [1873]
Dispensa 144 [1873]
Dispensa 145 [1873]
Dispensa 147 [1873]
Dispensa 148 [1873]
Dispensa 149 [1874]
Dispensa 150 [1874]
Dispensa 151 [1874]
Dispensa 152 [1874]
Dispensa 153 [1874]
Dispensa 154 [1874]
Dispensa 155 [1874]
Dispensa 157 [1874]
Dispensa 158 [1874]
Dispensa 159 [1874]
Dispensa 160 [1875]
Dispensa 161 [1875]
Dispensa 162 [1875]
Dispensa 163 [1875]
Dispensa 164 [1875]
Dispensa 165 [1875]
Dispensa 166 [1875]
Dispensa 167 [1875]
Dispensa 168 [1876]
Dispensa 169 [1876]
Dispensa 170 [1876]
Dispensa 172 [1876]
Dispensa 173 [1877]
Dispensa 174 [1877]
Dispensa 175 [1877]
Dispensa 176 [1877]
Dispensa 177 [1877]
Dispensa 178 [1878]
Dispensa 179 [1878]
Dispensa 180 [1878]
Dispensa 181 [1879]
Dispensa 182 [1879]
Dispensa 183 [1879]
© Università Ca’ Foscari Venezia