Bibliografia su Tommaseo

Abrami 1962 = Giorgio Abrami, Tommaseo epigrammista: uomini e fatti del Risorgimento, Firenze, Sansoni antiquariato, 1962.

Agostini 2000 = Tiziana Agostini (a cura di), Daniele Manin e Niccolò Tommaseo: cultura e società nella Venezia del 1848. Atti del Convegno internazionale di studi tenuto a Venezia, 14-16 ottobre 1999, Ravenna, Longo, 2000.

Alighieri 1854 = Dante Alighieri, Commedia. Con ragionamenti e note di Niccolò Tommaséo, Milano, Giuseppe Rejna, 1854.

Allegri 2004 = Mario Allegri (a cura di), Niccolò Tommaseo: dagli anni giovanili al secondo esilio. Atti del Convegno di studi, Rovereto, 9-10-11 ottobre 2002, Rovereto, Osiride, 2004.

Allegri 2010 = Mario Allegri (a cura di), Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione. Atti del Convegno internazionale di studi, Rovereto, 3-4 dicembre 2007, Rovereto, Accademia roveretana degli Agiati, 2010.

Allegri-Bruni 2016 = Mario Allegri, Francesco Bruni (a cura di), Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2016, 2 voll.

Ambrosi 1925 = Giovanni Ambrosi, Saggi su Niccolò Tommaseo con Appendice bibliografica, Spoleto, Arti grafiche Panetto e Petrelli, 1925.

Anelli 1954 = Francesco Anelli, La Slavia e la politica russa nel pensiero di Niccolò Tommaseo, «Rivista dalmatica» 1/3 (1954).

Anelli 1954-1955 = Francesco Anelli, Tommaseo e il Piemonte, «Rivista dalmatica» 2/1-2 (1954-1955).

Anelli 1955 = Francesco Anelli, Tommaseo italiano unitario, Venezia, Zanetti, 1955.

Anelli 1956 = Francesco Anelli, Oriente e occidente: romanità e Slavia, motivi tommaseiani, Venezia, Zanetti, 1956.

Anelli 1957 = Francesco Anelli, L’approdo latino di Niccolo Tommaseo (1854-1861), «Rivista dalmatica» 28/1 (1957).

Anelli 1958 = Francesco Anelli, Tommaseo e Garibaldi, «Rivista dalmatica» 29 (1958).

Anelli 1959 = Francesco Anelli, I consigli del Tommaseo per la primavera del 1859, «Rivista dalmatica» 30/4 (1959).

Anelli 1960 = Francesco Anelli, La guerra e la pace del 1859 nei pensieri e negli atti di Niccolò Tommaseo. Col testo integrale di “Daniele Manin, il Veneto e l'Italia”, «Rivista dalmatica» 31/3-4 (1960).

Anelli 1961a = Francesco Anelli, Tommaseo per la sua Italia, «Rivista dalmatica» 32/2 (1961).

Anelli 1961b = Francesco Anelli, Preliminari allo studio del Tommaseo. Con note bibliografiche, «Rivista dalmatica» 32/4 (1961).

Anelli 1963 = Francesco Anelli, La fede e la bellezza nel romanzo del Tommaseo, «Rivista dalmatica» 34/4 (1963).

Anelli 1964a = Francesco Anelli, Tommaseiana, «Rivista dalmatica» 35/2 (1964).

Anelli 1964b = Francesco Anelli, Tommaseiana: Aspesismo, «Rivista dalmatica» 35/3 (1964).

Anelli 1965 = Francesco Anelli, “La dama dei miei pensieri” nei carteggi tommaseiani del ‘34 chi è?, «Rivista dalmatica» 36/1 (1965).

Anelli 1967 = Francesco Anelli, Donna Cristina e Tommaseo: discorsi di politica internazionale o della diplomazia, «Rivista dalmatica» 38/3 (1967).

Anelli 1969 = Francesco Anelli, Inediti tommaseiani, «Rivista dalmatica» 40/4 (1969).

Anelli 1970 = Francesco Anelli, Inediti tommaseiani, «Rivista dalmatica» 41/1 (1970): 9-11.

Anelli 1972 = Francesco Anelli, Cattolico non temporalista: il dalmata Nicolò Tommaseo, in Atti del 2° convegno di studi risorgimentali sul tema Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana (Vicenza, 2-3 maggio 1970), Vicenza, Comitato provinciale dell'Istituto per la storia del Risorgimento, 1972: 301-321.

Angelini 1949 = Cesare Angelini (a cura di), I Vangeli nella traduzione di Niccolò Tommaseo, Torino, Einaudi, 1949.

Angelini 1963 = Cesare Angelini (a cura di), I Vangeli nella traduzione di Niccolò Tommaseo, Torino, Einaudi, 1963.

Antonelli 1872 = Giovanni Antonelli, Commemorazione di Niccolò Tommaseo, Firenze, a spese dell’editore, 1872.

Artale 1930 = Spiridione Artale, Niccolò Tommaseo: ricordi personali, Roma, Cosmopoli, 1930.

Aspesi 1962 = Alessandro Aspesi, Niccolò Tommaseo controluce, Torino, Edizioni palatine, 1962.

Astaldi 1966 = Luisa Maria Astaldi, Tommaseo come era, Firenze, Sansoni, 1966.

Astaldi 19672 = Luisa Maria Astaldi, Tommaseo come era, Firenze, Sansoni, 19672.

Aubel 1913 = Enrico Aubel, Niccolò Tommaseo poeta. Con una introduzione sulla vita e sulle opere, Città di Castello, S. Lapi, 1913.

Aurelio 1934 = Arturo Aurelio, Il Tommaseo, la questione dalmata e l’Italia, Rapallo, Gioielli italici, 1934.

Bacchetti 1997 = Flavia Bacchetti, Niccolò Tommaseo e il Giornale della Caterina: un’immagine d’infanzia nell’Ottocento italiano, Firenze, Le lettere, 1997.

* Baccini 1903 = Giuseppe Baccini (a cura di), Lettere inedite di N. T. al Senatore Abate Raffaello Lambruschini. Edite da Giuseppe Baccini, Prato, tip. Giachetti, 1903.

Baccini 1905 = Giuseppe Baccini (a cura di), Lettere inedite di uomini illustri del secolo 19°: Ricasoli, Niccolini, Guerrazzi, Tommaseo: estratte dai Carteggi italiani inediti o rari, Firenze, Stab. tip. Aldino, 1905.

Barberi Squarotti 2005 = Giorgio Barberi Squarotti, Il vocabolario del Tommaseo come il romanzo della nostra lingua, in Gian Luigi Beccaria, Elisabetta Soletti (a cura di), La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia. Atti del Convegno (Torino-Vercelli, 7-9 novembre 2002), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005: 283-308.

Barbi 1903 = Michele Barbi, Alessandro Manzoni e il suo romanzo nel carteggio del Tommaseo col Vieusseux, in Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo Graf, Bergamo, s.n., 1903.

Baroni 1932 = Augusto Baroni (a cura di), Niccolò Tommaseo, Torino, Società editrice internazionale, 1932.

Battaglia 1961 = Salvatore Battaglia, Dizionario della lingua italiana di Tommaseo e Bellini 1861-1961: una grande tradizione editoriale, in Id., Grande dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1961: 257-272.

Bazzarin 1918 = Giuseppe Bazzarin, La dissertazione nel secondo canto del Paradiso dantesco e un giudizio di Nicolò Tommaseo: saggio, Padova, Tip. Seminario, 1918.

Berlan 1863 = Francesco Berlan (a cura di), I fanciulli celebri d’Italia antichi e moderni e gli illustri italiani nella loro infanzia e vita: artisti, scienziati... Il libro dell’emulazione: biografie, racconti e bozzetti desunti dalle migliori opere italiane e accomodati alle scuole primarie e secondarie... dal prof. F. Berlan; con una lettera inedita di Nicolò Tommaseo, Milano, Agnelli, 1863.

Bernardi 1874 = Jacopo Bernardi, Vita e scritti di Niccolò Tommaseo, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1874.

Bertoldi 1901 = Alfonso Bertoldi, Il Tommaseo e il Vieusseux, Firenze, Ufficio della Rassegna Nazionale, 1901.

Bezzola 1978 = Guido Bezzola, Tommaseo a Milano (1824-1827). Con appendice di lettere e testi inediti o rari, Milano, Il saggiatore, 1978.

Biadego 1903 = Giuseppe Biadego, Discorsi e profili letterari, Milano, Tipografia editrice L.F. Cogliati, 1903.

Bonghi-Borri-Tommaseo 1985 = Ruggero Bonghi, Giuseppe Borri, Niccolò Tommaseo, Colloqui col Manzoni, a cura di Alessandra Briganti, Roma, Editori riuniti, 1985.

Borlenghi 1953 = Aldo Borlenghi, L’arte di Niccolò Tommaseo, Milano, Edizioni della meridiana, 1953.

Borlenghi 1965 = Aldo Borlenghi, La poesia popolare italiana dell’800 e le raccolte del Tommaseo, Milano, La goliardica, 1965.

Branca-Petrocchi 1977 = Vittore Branca, Giorgio Petrocchi, Niccolò Tommaseo nel centenario della morte, Firenze, L. S. Olschki, 1977.

Brezzi 1950 = Paolo Brezzi, Il pensiero sociale del Tommaseo, «Civitas» 5 (1950).

Bronzini 1985 = Giovan Battista Bronzini, I canti popolari toscani di N. Tommaseo, Lecce, Milella, 1985.

Bruers 1936 = Antonio Bruers, Pensatori antichi e moderni, Roma, Bardi, 1936.

Bruni 2002 = Francesco Bruni (a cura di), Niccolò Tommaseo e il suo mondo: patrie e nazioni, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2002.

Bruni 2004a = Francesco Bruni (a cura di), Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, corsi, greci, illirici. Atti del Convegno internazionale di studi nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Venezia, 23-25 gennaio 2003, Roma-Padova, Antenore, 2004.

Bruni 2004b = Bruni Francesco, Tommaseo quinque linguarum, in Id. (a cura di), Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, corsi, greci, illirici. Atti del Convegno internazionale di studi nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Venezia, 23-25 gennaio 2003, Roma-Padova, Antenore, 2004, vol. I: 3-36.

Bruni 2005 = Francesco Bruni, Filologia e letteratura: Battaglia e Tommaseo, in Gian Luigi Beccaria, Elisabetta Soletti (a cura di), La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia. Atti del Convegno (Torino-Vercelli, 7-9 novembre 2002), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005: 323-340.

Bucci 1975 = Sante Bucci, Niccolò Tommaseo e l’educazione, Brescia, La scuola, 1975.

Buscemi 2008 = Mauro Buscemi, Religione e politica in Niccolo Tommaseo, in Franca Biondi Nalis (a cura di), Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. 1., Sovranità, democrazia, costituzionalismo. Atti del Convegno di studi, Catania, 22-24 febbraio 2007, Milano, A. Giuffre, 2008.

Buscemi 2008 = Mauro Buscemi, Religione e politica in Niccolò Tommaseo, in Franca Biondi Nalis (a cura di), Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. 1., Sovranità, democrazia, costituzionalismo. Atti del Convegno di studi, Catania, 22-24 febbraio 2007, Milano, A. Giuffre, 2008: 447-453.

* Bustico 1907a = Guido Bustico (a cura di), N. T. giornalista. Con lettere inedite di N. T. all’abate Giuseppe Brunati [1823-1824], Roma, Tip. Unione Cooperativa Editrice, 1907: 998/1006.

Bustico 1907b = Guido Bustico, Il Governo del collegio secondo Nicolò Tommaseo, Salò, Tip. P. Veludari, 1907.

Bustico 1907c = Guido Bustico, Niccolò Tommaseo giornalista, «Rivista d’Italia» (1907).

Bustico 1920 = Guido Bustico, Nicolò Tommaseo e Stefano Grosso, «Bollettino delle Biblioteche Civica e Negroni “Novaria”» I-II (1920).

Bustico 1924 = Guido Bustico, Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano, Caddeo, 1924.

Caccia 1956 = Ettore Caccia, Tommaseo critico e Dante, Firenze, Le Monnier, 1956.

Cace [dopo il 1962] = Manlio Cace, Il pensiero politico di Tommaseo sulla Dalmazia, Roma, Tipografia Ambrosini, [dopo il 1962].

Cace 1973 = Manlio Cace (a cura di), A Nicolò Tommaseo nel Centenario della sua morte: l’Associazione Nazionale Dalmata dedica questo numero unico della Rivista dalmatica (n. 4, 1973), Roma, Arti grafiche Luigi Ambrosini, 1973.

Cajumi 1956 = Arrigo Cajumi, Colori e veleni: saggi di varia letteratura, prefazione di Pietro Paolo Trompeo, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1956.

Čale-Roić-Jerolimov 2002 = Morana Čale, Sanja Roić, Ivana Jerolimov (a cura di), I mari di Niccolò Tommaseo e altri mari. Atti del Convegno internazionale di studi nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Zagabria, 4-5 ottobre 2002, Zagreb, FF Press, 2004.

Capasso 1908 = Gaetano Capasso, N. Tommaseo e il Collegio Lalatta di Parma, «Rivista d’Italia» (1908): 411-415.

Capone 1970 = Goffredo Capone, Niccolò Tommaseo e i canti popolari corsi, toscani, illirici e greci, Salerno, Dottrinari, 1970.

Carpi 1974 = Umberto Carpi, Le lettere di Niccolò Tommaseo a Geppina, «Studi e problemi di critica testuale» 8 (1974): 114-155.

Castelli 1968 = Orazio Castelli, Le idee pedagogiche di Niccolò Tommaseo, Reggio Calabria, Stab. tip. La voce di Calabria, 1968.

Cataudella 1960 = Michele Cataudella, Per l’edizione critica delle prose narrative di Niccolò Tommaseo, Napoli, R. Pironti e F., 1960.

Cataudella 1974 = Michele Cataudella, Forma letteraria e cultura d’opposizione, Salerno, Società editrice salernitana, 1974.

Cattalini 2003 = Silvio Cattalini (a cura di), Niccolò Tommaseo a 200 anni dalla nascita. Atti del Convegno di studi, Udine, 9 ottobre 2002, Udine, Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato provinciale di Udine, 2003.

* Cervellini 1933 = Giovanni Battista Cervellini, Lettere inedite di N. T. a P. A. Paravia, Torino, Casa editr. Giovanni Chiantore, 1933. [Estr. da «Giornale storico della letteratura ital[iana]» CI (1933)]

* Ciampini 1936 = Raffaele Ciampini (a cura di), Alessandro Poerio e il Tommaseo: Lettere inedite, «Rassegna storica del Risorgimento Italiano», maggio 1936: 577-606.

Ciampini 1944 = Raffaele Ciampini, Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1944.

Ciampini 1945 = Raffaele Ciampini, Vita di Niccolò Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945.

* Ciampini 1953 = Raffaele Ciampini (a cura di), Lettere inedite a Emilio De Tipaldo [1834-1835], Brescia, Morcelliana, 1953.

Ciampini 1959 = Raffaele Ciampini, Problemi tommaseiani, «Nuova Rivista storica» XLIII/3 (1959): 458-464.

Ciampini 1964 = Raffaele Ciampini, L’ultimo Tommaseo: la versione dei Vangeli, Firenze, Brunetti, 1964.

* Ciureanu 1939 = Petre Ciureanu (a cura di), Carteggio N. Tommaseo e Angelo De Gubernatis, «Rivista dalmatica» XX (1939).

Ciureanu 1950 = Petre Ciureanu (a cura di), Gli scritti francesi di Niccolò Tommaseo, Genova, Società Cooperativa italiana autori, 1950.

Coari 1909 = Adelaide Coari, Niccolò Tommaseo, prefazione di Antonio Fogazzaro Milano, Libreria editrice milanese, 1909.

Codara 1903 = Antonio Codara, Il pensiero educativo di Nicolò Tommaseo. Appunti del prof. Antonio Codara, Milano, Tip. Edit. L. F. Cogliati, 1903.

Conti 1874 = Augusto Conti, Di Niccolò Tommaseo, «Nuova antologia di scienze, lettere ed arti» 26 (1874).

Conti 1892 = Augusto Conti, Letteratura e patria: collana di ricordi nazionali, Firenze, Barbèra, 1892.

Contini 1947 = Gianfranco Contini, Esercizi di lettura sopra alcuni contemporanei: con un’appendice su testi non contemporanei, Firenze, Le Monnier, 1947.

Croce 19434 = Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia: saggi critici, vol. 1, Bari, Laterza, 19434.

Dalmedico 1967 = Angelo Dalmedico (a cura di), Canti del popolo veneziano per la prima volta raccolti e annotati da Angelo Dalmedico; opera che può continuarsi a quella dei Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci del cittadino N. Tommaseo, ristampa anastatica con aggiunta delle pagine modificate nella seconda edizione del 1857 a cura di A.M. Cirese, premessa di A.M. Cirese, Milano, Edizioni del Gallo, 1967.

Damerini 1934 = Gino Damerini, Tommaseo amico e nemico di Carrer. Con lettere e documenti inediti, Venezia, Fondazione Omero Soppelsa, 1934.

Danelon-Marchesi-Rasera 2021 = Fabio Danelon, Michele Marchesi, Maddalena Rasera (a cura di), Scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé: Niccolò Tommaseo e i generi epistolografia, autobiografia, diario. Atti del Convegno internazionale di studi, Verona, 14-16 aprile 2021, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.

Danzi 1998 = Luca Danzi, Da Manzoni a Rosmini: l’esordio linguistico del Tommaseo, Milano, Istituto lombardo di scienze e lettere, 1998: 59-87.

Darby Tench 1989 = Nancy Darby Tench, Fictive mediation and mediated fiction: the role of the third in the novels of Tommaseo and “Il Verga Minore”, Ann Arbor, UMI, 1989.

De Corti 1994 = Arianna De Corti, Veritas filia temporis, Firenze, Atheneum, 1994.

De Nino 1902 = Antonio De Nino, Nel centenario di Niccolò Tommaseo, Sulmona, Tip. P. Colaprete, 1902.

De Robertis 1949 = Giuseppe De Robertis, Primi studi manzoniani e altre cose, Firenze, Le Monnier, 1949.

de Tommaso 1975 = Piero de Tommaso, Nievo e altri studi sul romanzo storico, Padova, Liviana, 1975.

Debenedetti 1973 = Giacomo Debenedetti, Niccolò Tommaseo: quaderni inediti, Milano, Garzanti, 1973.

Del Cerro 1903 = Emilio Del Cerro, Fra le quinte della storia: contributo alla storia del Risorgimento politico d’Italia. Con documenti inediti, Torino,  Fratelli Bocca editori, 1903.

Del Lungo 1925 = Isidoro Del Lungo, L’italianità dalmatica di Niccolò Tommaseo, introduzione di Arturo Linacher, Firenze, Le Monnier, 1925.

Devoto 1974 = Giacomo Devoto, L’eredità linguistica del Tommaseo, Roma, [s.n.], 1974.

Di Biase 1966 = Carmine Di Biase, Tommaseo e Dante: ritratto di Dante ovvero autoritratto di Tommaseo, Marcianise, La diana, 1966.

Di Biase 1966a = Carmine Di Biase, Gli “angeli” di Tommaseo, «Palaestra» 2 (1966).

Di Biase 1966b = Carmine Di Biase, Il credo di Niccolò Tommaseo, «Studium» 1 (1966): 16-28.

Di Biase 1966c = Carmine Di Biase, Il sentimento della storia nel Tommaseo, «Vita e pensiero» 49/4 (1966): 340-350.

Di Biase 1967 = Carmine Di Biase, Autobiografismo e arte in Niccolo Tommaseo: saggi, Napoli, Federico & Ardia, 1967.

Di Biase 1967 = Carmine Di Biase, Il dizionario dei sinonimi di Niccolò Tommaseo, Napoli, Federico & Ardia, 1967.

Di Biase 1990 = Carmine Di Biase, Il dizionario dei sinonimi di Niccolò Tommaseo, Napoli, Federico & Ardia, 1990.

Di Carlo  1933 = Eugenio Di Carlo, Per la storia del primo esilio di Niccolò Tommaseo: con lettere inedite, «Archivio storico per la Dalmazia» XV (1933).

* Di Carlo 1931 = Eugenio Di Carlo (a cura di), Lettere inedite di N. T. a Salomone-Marino [1870-1873], Roma, Estratto dell’«Archivio storico per la Dalmazia» 66 (1931).

Di Carlo 1939 = Eugenio Di Carlo, Intorno al soggiorno di N. Tommaseo a Milano. Con lettere inedite del Biava e di Maria Ponti, Palermo, Fratelli Corselli, 1939.

Di Iorio 1967 = Pina Di Iorio (a cura di), Repertorio Tigri: incipit, rimario e tavole di raffronto delle tre edizioni dei “Canti popolari toscani” di G. Tigri (1856, 1860, 1869) e della ristampa napoletana di R. Andreoli (1857), con l’indicazione dei testi già contenuti nei “Canti toscani” di N. Tommaseo, Milano, Edizioni del Gallo, 1967.

Di Pietro Piccirilli 1958 = Domenica Di Pietro Piccirilli, Il dissidio tra Daniele Manin e Nicolò Tommaseo durante la Repubblica di Venezia, 1848-49, Ascoli Piceno, Soc. tipolitografica editrice, 1958.

Drndarski 1989 = Mirjana Drndarski, Nikola Tomazeo i nasa narodna poezija, Beograd, Institut za knjževnost i umetnost, 1989.

Duro 1942 = Aldo Duro, Linguistica e poetica del Tommaseo, Pisa-Roma, Vallerini, 1942.

Evola 1932 = Niccolò Domenico Evola, I crociati siciliani e una lettera di N. Tommaseo, «Archivio storico per la Dalmazia» 13 (1932).

Falorsi 1895 = Guido Falorsi (a cura di), La educazione morale, religiosa, civile, letteraria dell’italiano: pagine scelte dalle opere di Niccolò Tommaseo, Firenze, Barbèra, 1895.

Fanfani  2000 = Massimo Fanfani, Niccolò Tommaseo e l’Accademia della Crusca, in Niccolò Tommaseo e Firenze. Atti del Convegno di studi, Firenze, 12-13 febbraio 1999, Firenze, Olschki, 2000: 185-201.

Fanfani 2005 = Massimo Fanfani, 2005, Tommaseo e il Dizionario della lingua italiana, in Gian Luigi Beccaria, Elisabetta Soletti (a cura di), La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia. Atti del Convegno (Torino-Vercelli, 7-9 novembre 2002), Alessandria, Edizioni dell’Orso: 243-261.

Fanfani 2010 = Massimo Fanfani, Contributi di Tommaseo ai periodici fiorentini prima e dopo il ’59, in Mario Allegri (a cura di), Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 2010: 139-298.

Fiocco Antonacci 1969 = Gabriella Fiocco Antonacci, Tematica di Tommaseo critico, L’Aquila, L. U. Japadre, [1969].

Fiorelli-Angeli-Cecchettini 2005 = Piero Fiorelli, Simonetta Angeli, Paolo Cecchettini (a cura di), Niccolò Tommaseo e Settignano: la vita, le onoranze, il restauro della statua, Firenze, Tipografia del Comune, 2005.

Fossi 1941 = Piero Fossi, Italiani dell’Ottocento: Rosmini, Capponi, Lambruschini, Tommaseo, Manzoni, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1941.

* Franzi 1929 = Tullia Franzi (a cura di), Lettere inedite del Tommaseo a A. Manzoni, «Pegaso», 1/10 (ott. 1929).

Furiozzi 1976 = Gian Biagio Furiozzi, Niccolò Tommaseo e la Società dell’emigrazione italiana in Torino, «Rassegna storica del risorgimento» 63/3 (1976): 324-326.

Galletti 1925 = Alfredo Galletti, Niccolò Tommaseo critico e poeta: discorso, «Rivista dell'Ateneo veneto» (1925).

Galletti 1926 = Alfredo Galletti, Poeti, poesia e storia, Milano, Edizioni Risorgimento, 1926.

Galletti 1956 = Alfredo Galletti, Pagine di varia letteratura, Cremona, Cremona nuova, 1956.

Gallotti Giordani-Monastra 1924 = Luisa Gallotti Giordani, Rosa Maria Monastra (a cura di), Niccolò Tommaseo: nel cinquantenario della sua morte, Roma, Comitato centrale Pellegrinaggio magistrale a Zara, 1924.

Gallotti Giordani-Monastra 1976 = Luisa Gallotti Giordani, Rosa Maria Monastra, Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo, Bari, Laterza, 1976.

Gallotti Giordani-Monastra 1981 = Luisa Gallotti Giordani, Rosa Maria Monastra, Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo, Bari, Laterza, 1981.

Gambarin 1932 = Giovanni Gambarin, Niccolò Tommaseo (1802-1874), Torino, G.B. Paravia, 1932.

Gambarin 1942 = Giovanni Gambarin, De infirma amicitia: (ancora del Tommaseo e del Carrer), «Ateneo veneto» 129/1-3 (1942).

* Gambarin 1949 = Giovanni Gambarin (a cura di), Carteggio Tommaseo-Manin. Missione del Tommaseo a Parigi, Agosto-Dicembre 1848, in Roberto Cessi, Giovanni Gambarin (a cura di), La Repubblica Veneta nel 1848-49. Celebrazione centenaria, Padova, Cedam, 1949, 2 voll.: 243-562]

Gasparini 1940 = Mario Gasparini, Tommaseo e la Francia, Firenze, La nuova Italia, 1940.

* Gentile 1915 = Giovanni Gentile (a cura di), Nove lettere di N. T. a S. Centofanti, pubblicate da G. Gentile. Cfr.: Studi di storia e di critica letteraria in onore di F. Flamini. Pisa, Mariotti, 1915: 621-634.

Gentile 19423 = Giovanni Gentile, Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono, Firenze, Sansoni, 19423.

Gianetti 1888 = Alessandro Gianetti, Niccolò Tommaseo: conferenza tenuta agli alunni del Collegio Tommaseo in Milano nel 14° anniversario della sua morte, 1° maggio 1888, Milano, Tip. del Patronato, 1888.

Giuliani 2019 = Mariafrancesca Giuliani, Le antiche voci non toscane nella tradizione lessicografica italiana: l’approccio della Crusca e del Tommaseo Bellini, in Lino Leonardi, Paolo Squillacioti (a cura di), Italiano antico, italiano plurale. Atti del Convegno Internazionale in occasione delle 40.000 voci del TLIO (Firenze, 13 e 14 settembre 2018), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», Supplemento n. 7 (2019): 103-126.

Giuriati 1902 = Domenico Giuriati, Discorso commemorativo di Nicolò Tommaseo detto da Domenico Giuriati nel teatro Goldoni il 19 ottobre 1902, Venezia, Officine grafiche C. Ferrari, 1902.

* Guerrini 1951-1952 = Paolo Guerrini (a cura di), Lettere a F. Ugoni, «Archivio storico lombardo» III° (1951-1952).

Gustarelli 1939 = Andrea Gustarelli (a cura di), Niccolò Tommaseo. Cenni biografici, il poeta, il romanziere, lo scrittore civile e politico, il critico, il linguista, l’educatore, Milano, Vallardi, 1939.

Jannone 1921 = Giovanni Jannone, Sull’imitazione straniera e sulle biblioteche popolari: tre lettere inedite di Niccolò Tommaseo, «Rassegna nazionale» 16 (1921).

* Lanza 1878a = Giovanni Lanza (a cura di), Lettere di N. T. Pubblicate a cura del prof. Giovanni Lanza, Milano, Paolo Carrara, 1878.

* Lanza 1878b = Giovanni Lanza (a cura di), Lettere di N. T. pubblicate per cura del prof. Giovanni Lanza, Torino, Collegio degli Artigianelli, 1878, con un ritratto.

Lascaris 1930 = Michel Lascaris, Tommaseo traducteur de chants serbes en grec: communication faite à Prague au Congrès des philologues slaves le 7 octobre 1929, Prague, Imprimerie de l’Etat, 1930.

Laskaris 1934 = Mihailo Laskaris, Niccolò Tommaseo ed Andrea Mustoxidi, «Atti e memorie della Società dalmata di storia patria» III (1934).

Lazzari 1911 = Marino Lazzari, L’anima e l’ingegno di Niccolò Tommaseo: saggio, Roma-Milano, Soc. ed. Dante Alighieri di Albrighi, Segati & c., 1911.

Le Brun 1875 = Ariodante Le Brun, Di Niccolò Tommaseo: cenni, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1875.

Lettere di N. T. ad illustri siciliani [1863-1870]. A cura di EUGENIO DI CARLO. Roma, «Archivio storico per la Dalmazia» 56 (1930).

Levi 1929 = Giulio A. Levi, Tommaseo, Colloqui col Manzoni, pubblicati per la prima volta da T. Lodi..., «Civiltà moderna» 1/7 (1929).

* Linacher 1924 = Arturo Linacher (a cura di), Corrispondenza inedita fra N. T. e R. Lambruschini, «Levana» 1924-1925 (1924), Firenze, Vallecchi.

* Linacher 1925 = Arturo Linacher (a cura di), Corrispondenza inedita Tommaseo-Lambruschini [1834-1871], Firenze, Vallecchi, 1925.

Lipari 1986 = Simeone Lipari, Tommaseo l’ultimo schiavone: la figura e il pensiero del patriota dalmata nei suoi scritti, Como, New press, 1986.

Lugli 1952 = Vittorio Lugli, Dante e Balzac con altri italiani e francesi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1952.

* Mabellini 1900 = Adolfo Mabellini (a cura di), Lettere inedite a Luigi Filippo Polidori. Pubblicate ed illustrate da Adolfo Mabellini, Torino, Ditta G. B. Paravia & C., 1900.

Mabellini 1906 = Adolfo Mabellini (a cura di), Lettere inedite di Niccolò Tommaseo a Filippo Luigi Polidori, Torino, Ditta G. B. Paravia e c., 1906.

Mabellini 1906 = Adolfo Mabellini (a cura di), Lettere inedite di Niccolò Tommaseo a Filippo Luigi Polidori, Torino, Ditta G. B. Paravia e c., 1906.

Malagnini-Rinaldin 2020 = Francesca Malagnini, Anna Rinaldin, Cronologia esplicita e nuovi dati redazionali per il «Dizionario della Lingua Italiana» di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini: l’esemplare in dispense, «Studi di lessicografia italiana» XXXVII (2020): 189-212.

Manai 1995 = Alberto Manai, Per un’edizione critica delle poesie di Niccolò Tommaseo, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1995.

Manetti 1977 = Aldo Manetti, Una lettera inedita di Tommaseo, «otto/novecento» 1/4-5 (1977): 139-141.

Marchesi-Osto-Paradisi 2016 = Lucia Marchesi, Giulio Osto, Patrizia Paradisi, Cantiamo Torreglia: una poesia di Niccolò Tommaseo, prefazione di Alfonso Traina, Albignasego, Proget, 2016.

Marello 1980 = Carla Marello, Lessico ed educazione popolare: dizionari metodici italiani dell’800, introduzione di Giovanni Nencioni, Roma, Armando, 1980.

* Marino 1893 = Salvatore Salomone Marino, Lettere inedite di illustri italiani del secolo XIX, Palermo, Tip. dei F.lli Vena, 1893. [Fu pubblicato da Salvatore Salomone Marino per le nozze di Eugenio Cassin con Matilde D’Ancona e contiene due lettere di N. T., scritte il 6-7-1867 e 26-5-1868 da Firenze allo stesso S. S. Marino]

Marrazzini 2009 = Claudio Marazzini Claudio, L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino, 2009.

Martellotti 1943 = Guido Martellotti, Tommaseo traduttore dei canti popolari greci, «Giornale storico della letteratura italiana» 121 (1943).

Martinelli 1990 = Donatella Martinelli, Fede e bellezza e l’archetipo di una lingua popolare, «Rivista di letteratura italiana» 8/1 (1990): 59-109.

Martinelli 1997 = Donatella Martinelli, La formazione del Tommaseo lessicografo, «Studi di filologia italiana» LV, 1997: 173-348.

Martinelli 2000 = Donatella Martinelli, La prima edizione del «Nuovo Dizionario de’ Sinonimi della lingua italiana», in Roberta Turchi, Alessandro Volpi (a cura di), Niccolò Tommaseo e Firenze, Atti del Convegno di studi (Firenze, 12-13 febbraio 1999), Firenze, Olschki, 2000: 155-184.

Martinelli 2004 = Donatella Martinelli, Una raccolta da scoprire: i “Selecta e Christianis Scriptoribus”, in Mario Allegri (a cura di), Niccolò Tommaseo (1802-1874): dal «primo esilio» al «secondo esilio» (9-11 ottobre 2002Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 2004: 119-134.

Martinelli 2005 = Donatella Martinelli, Nell’officina lessicografica del Tommaseo, in Gian Luigi Beccaria, Elisabetta Soletti (a cura di), La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia. Atti del Convegno (Torino-Vercelli, 7-9 novembre 2002), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005: 151-177.

Martinelli 2016 = Donatella Martinelli, Per una nuova edizione dei Canti popolari toscani (storia esterna, predecessori, contribuenti), in Mario Allegri, Francesco Bruni (a cura di), Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento. I. Le dimensioni del popolare, Venezia, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2016: 25-53.

Martinelli 2020 = Donatella Martinelli, Per la lettura dei «Canti popolari greci» tradotti da Tommaseo. In margine a una nuova edizione, «Italiano LinguaDue» 1 (2020): 863-872.

Maver 1875 = Zaccaria Maver, Fede e bellezza di Niccolò Tommaseo: Studio, Trieste, tip. L. Herrmanstorfer, 1875.

Mazzoleni 1897 = Paolo Mazzoleni, Niccolò Tommaseo e il suo monumento in Sebenico, Sebenico, P. Mazzoleni, 1897.

Mazzoleni 1914 = Paolo Mazzoleni, Niccolò Tommaseo: nel quarantesimo anno della sua morte, Zara, Tip. Ed. S. Artale, 1914.

Miagostovich 1888 = Vincenzo Miagostovich (a cura di), Per il monumento a Niccolò Tommaseo in Sebenico: proposte edite ed inedite, Trieste, Tipografia G. Balestra, 1888.

Michel 1931 = Ersilio Michel, F. D. Falcucci e Niccolò Tommaseo, «Mediterranea» 5/3 (1931).

Mirkelli 1885 = Vincenzo Mirkelli, Niccolò Tommaseo: saggio critico, Venezia, Prem. Stabil. Tip.-Lit. di M. Fontana, 1885.

Misciattelli [intorno al 1970] = Piero Misciattelli, Un diario inedito del Tommaseo, s.l., s.n., [intorno al 1970].

Missori 1970 = Virgilio Missori (a cura di), Niccolò Tommaseo e Antonio Rosmini: ricostruzione storica e problemi, Milano, Marzorati, 1970.

Missori 1981 = Virgilio Missori (a cura di), Carteggio inedito fra N. Tommaseo e G. P. Vieusseux. I (1835-1839), Firenze, L. S. Olschki, 1981.

Missori 1981-2006 = Virgilio Missori (a cura di), Carteggio Tommaseo-Vieusseux, Firenze, Fondazione Spadolini-Nuova antologia, Le Monnier, 4 voll., 1981-2006.

Mollame 1939 = Jolanda Mollame, Il pensiero e l’azione politica di Niccolò Tommaseo, Padova, Tipografia del Seminario, 1939.

Monastra 2004 = Rosa Maria Monastra, I peccati di Tommaseo e altri studi sulla confessione letteraria, Palermo, Sellerio, 2004.

Montanari 1931 = Fausto Montanari, L’estetica e la critica di Niccolò Tommaseo, «Giornale Storico della Letteratura Italiana» 98 (1931).

Montanari 1975 = Fausto Montanari, L’esperienza di Niccolò Tommaseo, «Studium» 1 (1975): 45-54.

Muner 1976 = Mario Muner, Tommaseo, poeta integrale della femminilità, Milano, Archetipografia di Milano, 1976.

Natali 1885 = Lorenzo Natali (a cura di), Lettere pubblicate da Lorenzo Natali, in Auspicatissime nozze Sancassani-Natali, Rovigo, Minelli Tip., 1885. [Contiene: Due lettere di N. T....]

Negrisoli 1941 = Ippolito Negrisoli, Niccolò Tommaseo e i bergamaschi, «Bergomum» 3 (1941).

Omaggio a Niccolò Tommaseo, 1874-1974, Zagreb, Il Ponte, 1975.

Orsi 1931 = Pietro Orsi, Daniele Manin e le memorie inedite di Tommaseo, Venezia, premiate officine grafiche C. Ferrari, 1931.

Panzacchi 1902 = Enrico Panzacchi, Donne e poeti, Catania, Giannotta, 1902.

Papaioannu 1981 = Apostolos G. Papaioannu, Elenco delle opere di Niccolò Tommaseo pubblicate dal 1836 al 1874 conservate nel Caffè Tommaseo di Trieste, Trieste, 1981.

Parenti 1949 = Marino Parenti, Intorno alle prime edizioni delle Poesie del Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1949.

* Pariset 1927 = Camillo Pariset (a cura di), Lettere inedite al patriota e autore drammatico Filippo Barattani [Filottrano 1825-1900], in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia patria per le Marche. 1927, sez. IV, vol. IV, 1927.

 Pecoraro 1952 = Marco Pecoraro (a cura di), Lettere inedite di N. Tommaeo a Giacomo Poletto, «Convivium» 3 (1952).

Pellegrini 1902 = Flaminio Pellegrini, Niccolò Tommaseo, Genova, Tip. F.lli Carlini, 1902.

* Perez 1903 = Paolo Perez (a cura di), Due lettere di N. T. al Prot. Paolo Perez [1867]. E da questi pubblicati in onore e ricordo del centesimo anno del nascimento di N. T., Milano, Tip. Editr. L. F. Cogliati, 1903.

* Pescetti 1939 = Luigi Pescetti (a cura di), Carteggio Guerrazzi e Tommaseo, Livorno, Arti Grafiche S. Belforte, 1939.

Piccirilli Di Pietro 1958 = Domenica Piccirilli Di Pietro, Niccolò Tommaseo poeta, Ascoli Piceno, Soc. Tipolitografica editrice, [1958].

Pierini 1863 = Giovanni Pierini, Errori e guazzabugli del Dizionario della lingua italiana. Risposte dell’abate Giovanni Pierini alle lettere vituperose indirizzategli da N.T., Firenze, Bencini, 1863.

Pierini-Sorio 1863 = Giovanni Pierini, Bartolomeo Sorio, Errori, infedeltà, inesattezze e guazzabugli del Dizionario della lingua italiana compilato da N.T. e soci che si pubblica dall’Unione tipografico-editrice di Torino, Firenze, Bencini, 1863.

Pilot 1917 = Antonio Pilot, Nicolò Tommaseo e il “sior Antonio Rioba”, «Rivista d’Italia» 20/ 9 (1917): 356-359.

Pilot 1932 = Antonio Pilot, Riccardo Cobden e Nicolò Tommaseo, «Rivista di Venezia» 11/2 (1932): 65-74.

Pirjevec 1977 = Jože Pirjevec, Niccolò Tommaseo tra Italia e Slavia, Venezia, Marsilio, 1977.

Plebani 2004 = Tiziana Plebani, L’eredità dei canti popolari a Venezia e nel Veneto: eruditi, voci femminili e storia cittadina, in Niccolò Tommaseo, popolo e nazioni: italiani, corsi, greci, illirici. Atti del Convegno internazionale di Studi del bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Venezia, 23-25 gennaio 2003, s.l., s.n., 2004: 282-318.

Poerio 1848 = Alessandro Poerio (a cura di), Lettera di Niccolò Tommaseo, s. l., s. n., 1848.

Poggi Salani 1980 = Teresa Poggi Salani, Per il Tommaseo-Bellini, «Studi mediolatini e volgari» 27 (1980): 183-232.

Portinari 1976 = Folco Portinari, Le parabole del reale: romanzi italiani dell’Ottocento, Torino, Einaudi, 1976.

Pozzobon 2020 = Piergiorgio Pozzobon, “Opinioni non mercabili”: sul testo delle Memorie poetiche e poesie di Niccolò Tommaseo, «Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati» 10/2 (2020): 86-153.

Prezzolini 1977 = Giuseppe Prezzolini, Prezzolini alla finestra, Milano, Pan, 1977.

Primo centenario della morte di Niccolò Tommaseo, 1874-1974. Atti delle onoranze tommaseiane, Firenze, marzo-maggio 1974, Firenze, L. S. Olschki, 1977.

Puppo 1948 = Mario Puppo, Tommaseo prosatore, Roma, Studium, 1948.

Puppo 1950 = Mario Puppo, Tommaseo, Brescia, La scuola, 1950.

Puppo 19752 = Mario Puppo, Tommaseo prosatore, Roma, Studium, 19752.

Puppo 19752 = Mario Puppo, Tommaseo prosatore, Roma, Studium, 19752.

Puppo 1980 = Mario Puppo, Poetica e poesia di Niccolò Tommaseo, Roma, Bonacci, 1980.

Ragazzi 1984 = Guido Ragazzi, Aggiunta alla “Tavola delle abbreviature” del Tommaseo-Bellini tratte dagli spogli lessicali di Giuseppe Campi, «Studi di Lessicografia italiana» 6, (1984): 286-333.

Rasi 1998 = Rasi Donatella, Storia di un’amicizia: il carteggio inedito Niccolò Tommaseo-Emilio De Tipaldo, in Adriana Chemello (a cura di), Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento, Milano, Guerini, 1998: 263-313.

Rescaglio 1975 = Angelo Rescaglio, Le tre corone del 1974: Petrarca, Ariosto, Tommaseo, Cremona, Tip. Uggeri, 1975.

Rinaldin 2013 = Anna Rinaldin, Il Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo: dalla Crusca Veronese al Tommaseo-Bellini, in Il vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, a cura di Lorenzo Tomasin, Firenze, Cesati, 2013: 209-24.

Rinaldin 2020a = Anna Rinaldin, Lingua d’uso e lingua popolare nei dizionari di Tommaseo, «Italiano LinguaDue» 1 (2020): 834-862.

Rinaldin 2020b = Anna Rinaldin, Sul lessico tecnico del Tommaseo-Bellini: Luigi Cibrario e l’araldica, Stefano Palma e l’agricoltura, in Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia, a cura di Elena Pîrvu, Firenze, Cesati, 2020: 155-64.

* Rizzi 1951 = Bice Rizzi (a cura di), Lettera inedita di N. T., Trento, «Temi» [Tip. ed. mutilati ed invalidi], (1951): 111-114. [Estr. da «Studi trentini di scienze storiche» 1-2 (1951)]

Ruozzi 2004 = Gino Ruozzi (a cura di), Niccolò Tommaseo: tra modelli antichi e forme moderne, Bologna, Gedit, 2004.

Salvadori 1913 = Giulio Salvadori, Le idee sociali di Niccolò Tommaseo e le moderne, Città di Castello, S. Lapi, 1913.

* Santoli 1952 = Quinto Santoli, Carteggio Puccini-Tommaseo [1843-1848], estratto da «Bollettino Storico Pistoiese» (1952), Pistoia, A. Pacinotti & C.

Scarpa 1919 = Attilio Scarpa, La poesia del Tommaseo: saggio critico, Sondrio, Arti Grafiche Valtellinesi, 1919.

* Scolari 1879 = Saverio Scolari (a cura di), Due lettere a F. Scolari da Venezia, 25 marzo 1841 e 7 maggio 1847, in Id. (a cura di), Lettere inedite d’illustri scrittori a Filippo Scolari, premessa qualche notizia alla sua vita, Pisa, 1879. [Contiene lettere di N. Da Rio...., N. Tommaseo...]

Scotti 1939 = Arnaldo Scotti, Niccolò Tommaseo e la sua opera Sull’educazione: studio dal punto di vista medico-igienico-sociale, «Critica medico-sociale» (1939).

Sergent 1864 = Antonio Sergent (a cura di), Vocabolario della lingua italiana: compilato sui dizionari Tramater, D’Alberti, Manuzzi, Gherardini, Longhi, Toccagni e Bazzarini per cura di Antonio Sergent; con copiose aggiunte cavate dal Dizionario dei sinonimi della lingua italiana per Niccolò Tommaseo e i segni della pronunzia toscana, Milano, F. Pagnoni, 1864.

Sergent 1864 = Antonio Sergent, Dizionario della lingua italiana. Compilato sui dizionarii Tramater, D’Alberti... Per cura di Antonio Sergent; con copiose aggiunte cavate dal dizionario dei sinonimi... per Niccolò Tommaseo, Milano, F. Pagnoni, 1864.

Sergent 1869 = Antonio Sergent, Vocabolario della lingua italiana compilato sui dizionarii Tramater, D’Alberti, Manuzzi, Gherardini, Longhi, Toccagni e Bazzarini. Per cura di Antonio Sergent; con copiose aggiunte cavate dal Dizionario dei sinonimi della lingua italiana per Niccolò Tommaseo; e i segni della pronunzia toscana, Milano, F. Pagnoni, 1869.

Sergent 1875 = Antonio Sergent, Vocabolario della lingua italiana. Compilato sui dizionarii Tramater, D’Alberti, Manuzzi, Gherardini, Longhi, Toccagni e Bazzarini; per cura di Antonio Sergent; con copiose aggiunte cavate dal Dizionario dei sinonimi della lingua italiana per Niccolò Tommaséo e i segni della pronunzia toscana, Milano, F. Pagnoni, 1875.

Sergent 1879 = Antonio Sergent, Vocabolario della lingua italiana compilato sui dizionari Tramater, D’Alberti, Manuzzi, … per cura di Antonio Sergent; con copiose aggiunte cavate dal Dizionario dei sinonimi della lingua italiana di Niccolò Tommaseo, e i segni della pronuncia toscana, Milano, F. Pagnoni, 1879.

Sergent 1880 = Antonio Sergent, Vocabolario della lingua italiana: compilato sui dizionari Tramater, D’Alberti, Manuzzi, Gherardini, Longhi, Toccagni e Bazzarini. Per cura di Antonio Sergent; con copiose aggiunte cavate dal Dizionario dei sinonimi della lingua italiana per Niccolò Tommaseo, Milano, F. Pagnoni, 1880.

Sodi s.d. = Alberto Sodi, Niccolò Tommaseo, Milano, Sonzogno, s.d.

Sofri 1963 = Gianni Sofri, Lambruschini, Capponi, Tommaseo e il cattolicesimo liberale (1831-1834), in Niccolò Tommaseo, Delle innovazioni religiose e politiche buone all’Italia: lettere inedite a Raffaele Lambruschini (1831-1832), Brescia, Morcelliana, 1963.

Sormani 1959 = Elsa Sormani, L’opera di Niccolò Tommaseo nella storia della critica, Milano, Sormani, 1959.

Spezi 1861 = Giuseppe Spezi, Discorso intorno al Nuovo dizionario della lingua italiana compilato da Nicolò Tommaseo, «Rivista contemporanea» 26 (1861): 191-205.

Tamborra 1977 = Angelo Tamborra, Niccolò Tommaseo, il mondo ortodosso e il problema dell’unione delle chiese, in Vittore Branca, Giorgio Petrocchi (a cura di), Niccolo Tommaseo nel centenario della morte, Firenze, Olschki, 1977: 583-628.

Tecchio-Poletti 1974 = Piero Tecchio, Ettore Poletti, Bibliografia di Niccolò Tommaseo, nota di Cesare Angelini, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1974.

Tenti 1910 = Gino Tenti, Contrasti di poesia fra il Tommaseo e il Leopardi, «Rivista dalmatica» 5/2 (1910).

Tommaseo e Manin: memorie della repubblica di Venezia, Milano, P. Agnelli, 1848.

Tommaseo R. 1933 = Ruggero Tommaseo, L’ora di Nicolò Tommaseo, prefazione di Alessandro Dudan, Firenze, Barbera, 1933.

Tommasi 1874 = Camillo Tommasi, Niccolò Tommaseo: ricordo. Con l’aggiunta di parecchie lettere inedite, Firenze, M. Cellini e C., 1874.

Turchi-Volpi 2000 = Roberta Turchi, Alessandro Volpi (a cura di), Niccolò Tommaseo e Firenze. Atti del Convegno di studi, Firenze, 12-13 febbraio 1999, Firenze, L. S. Olschki, 2000.

* Valente 1940a = Umberto Valente (a cura di), Dal Carteggio Toramaseo-Carutti [1870-1871], «Archivio storico per la Dalmazia» XXIX (1940), Roma.

* Valente 1940b = Umberto Valente (a cura di), Lettere di N. T. a distinti personaggi [1832-1851], Roma, Archivio storico per la Dalmazia, 1940, vol. XXX.

* Valente 1940c = Umberto Valente (a cura di), Quattro lettere del Tommaseo all’avv. Ignazio Puecher-Passavalli [1842-1844], Roma, «Archivio storico per la Dalmazia» XXVIII (1940).

* Valente 1940d = Umberto Valente, Carteggio Tommaseo-Boselli [1856], «Archivio storico per la Dalmazia» XXX (1940).

Varese 1992 = Claudio Varese, Manzoni uno e molteplice. Con un’appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, 1992.

Vedovi 1874 = Timoleone Vedovi, Niccolò Tommaseo morto a Firenze addì 1 maggio 1874, Mantova, Tip. Eredi Segna, 1874.

Verga 1904 = Ettore Verga (a cura di), Il primo esilio di Nicolò Tommaseo: 1834-1839. Lettere di lui a Cesare Cantù, Milano, L. F. Cogliati, 1904.

Vesin 1914 = Angela Vesin, Niccolò Tommaseo poeta: saggio critico con alcune poesie inedite, Bologna, Zanichelli, 1914.

Visconti 1904 = Filippo Visconti, Niccolò Tommaseo ed il romanzo Fede e Bellezza, Avellino, G. Ferrara, 1904.

Viti 1938 = Vincenzo Viti, Gli studi danteschi del P. Giovanni Antonelli e il suo carteggio inedito con Niccolò Tommaseo, Firenze, Marzocco, 1938.

* Viti 1943 = P. Vincenzo Viti di S. P. Firenze (a cura di), Carteggio Tommaseo-Ricci [dal 1860 al 1874], «L’Arte della stampa» (1943): XV-332.

Vocabolario della lingua italiana scritta e parlata compilato sui dizionari di Alberti, De Stefano, Fanfani, Gherardini, Manuzzi, Tramater e Tommaseo, Napoli, V. Morano Editore, 1891.

Vocabolario della lingua italiana scritta e parlata compilato sui dizionari di P. Fanfani, G. Rigutini e N. Tommaseo: adottato da molti consigli scolastici, collegi governativi e scuole municipali..., Napoli, s.n., 1909.

Vocabolario della lingua italiana, compilato sopra quello del Manuzzi, sui dizionari di Napoli, di Bologna, di Livorno, sulle voci e maniere di dire del Gherardini, sui lavori del Grassi, dello Stratico, del Tommaseo ec., Firenze, Passigli, 1842.

* Woditzka 1872 = Giovanni Woditzka (a cura di), Due lettere a P. Mazzoleni da Firenze [2 maggio 1862 e 13 luglio 1863], in Id. (a cura di), Nozze Giorgio dottor Nachich nobile de Osljac con Isabella contessa De Fenzi, Zara, 1872. [Contiene: alcune lettere di illustri dalmati raccolte ed offerte da G. Sabalich]

Zolli 1977 = Paolo Zolli, Contributo alla «Tavola delle abbreviature» del Tommaseo-Bellini, «Studi mediolatini e volgari», XXV (1977): 201-241.

Zolli 1981 = Paolo Zolli, Trecento aggiunte alla «Tavola delle abbreviature» del Tommaseo-Bellini, «Studi di lessicografia italiana» 3 (1981): 97-166.

Zolli 1987 = Paolo Zolli, Altre cento aggiunte alla «Tavola delle abbreviature» del Tommaseo-Bellini, «Studi di lessicografia italiana» 9 (1987): 47-73.

Zolli 1990 = Paolo Zolli, Il Tommaseo linguista, nota di F. Semi, «Ateneo veneto» 177 (1990): 411-418.



[Carolina Tundo]

Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze