Giuseppe Maschka

Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco

(1877)

Ed. di riferimento: 1854

Scheda a cura di Pia Carmela Lombardi

Autore

Giuseppe Maschka

Titolo

Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco

Datazione

1877

Editore

Ernesto Oliva

Luogo di pubblicazione

Milano

Tipologia testo
Nota bibliografica

Per una panoramica delle opere dell'autore e delle fonti usate, consultare le schede dedicate a Maschka 1854 e a Maschka 1858.

Diffusione e fortuna

Consultare la scheda dedicata a Maschka 1854.

Nr volumi: 1
Nr colonne: 2
Maschka, Giuseppe VEDI
Autore
1827-1891

Gambsberg-Montecamozzo, C.F. von VEDI
Revisore

Oliva, Ernesto VEDI
Editore

Sono disponibili al termine della scheda alcune immagini del dizionario tratte da: 1) frontespizio; 2-3) Prefazione; 4) Grammatichetta tedesca; 5) Tavola delle abbreviazioni; 6) dizionario TED-ITA; 7) Vocabolario geografico; 8) dizionario ITA-TED; 9) Nomi propri di persone.
Un fascicolo con le immagini è scaricabile al seguente link: https://rep.archivio-alon.it/assets/28
(provenienza dell'originale: Biblioteca del Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne LILEC - Università di Bologna, coll. CRIPTA DIG . 1451)

Opere dell'autore


  • Giuseppe Maschka, Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco. Quarta edizione considerevolmente migliorata ed aumentata dall’autore, Milano, Ernesto Oliva, 1877.

Altra lingua
TED
Frontespizio

DIZIONARIO / TEDESCO-ITALIANO / E / ITALIANO-TEDESCO / compilato da / GIUSEPPE MASCHKA / Direttore dell’I. R. Ginnasio superiore di Pisino / e preceduto / da una grammatichetta tedesca ad uso degl’italiani / dello stesso / QUARTA EDIZIONE / considerevolmente migliorata ed aumentata / dall’autore / MILANO / presso Ernesto Oliva, editore-librario / Via S. Pietro all’Orto, 17 / 1877

Edizione
Quarta edizione
Formato
2 parti in 1 volume tascabile; 10 cm x 16,30 cm x 5,30 cm x [larghezza-lunghezza-altezza]; 2 colonne per pagina
Nr Pagine
parte 1 e 2: 1223
Tipologia
Generale
Parti dell'opera
parte 1: TED-ITA; parte 2: ITA-TED
Indice esteso

parte 1:

  • Prefazione [senza pagina]
  • Grammatichetta tedesca (pp. 1-45)
  • Tavola delle abbreviazioni (p. 48)
  • Dizionario TED-ITA (pp. 49-612)
  • Nomi propri di persona (pp. 613-615)
  • Vocabolario geografico (616-622)

parte 2:

  • Dizionario Italiano - Tedesco (625-1209)
  • Nomi propri di persona (pp. 1213-1216)
  • Vocabolario geografico (pp. 1217-1223)
Struttura delle voci

Lemma

- Raggruppamento per sottolemmi: no

- Sillabazione: no

Pronuncia

- Accentazione: no 

- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: no

Parti del discorso: sì

Categorie grammaticali

Nomi

Genere: sì (es. Madre, f.; Mutter (ü), f.)

Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: sì, indicato solo il nom. pl. [es. Monat (e)]

Verbi

- Forme irregolari indicate s.v.: sì, indicate solo nella parte 2

Formule di struttura: no

Discriminazione di significato sistematica: sì

a livello paradigmatico (con definizioni per mezzo di sinonimi);

a livello sintagmatico (con esempi; marcature diasistematiche)

Marcatura diasistematica: sì

Diacronica (es. antiquato)

Diastratica (es. famigliare)

Diatestuale (es. poetico)

Diatecnica (es. tecnico)

Elementi pluriverbali: sì

Espressioni polirematiche

Proverbi


Esempi: sì

Inventati

Fonti e persone citate
Persone citate: Ernesto Oliva; C.F. von Gambsberg-Montecamozzo
Tipo di caratteri
latino,Fraktur
Biblioteca
Biblioteca consultata: Biblioteca del Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne LILEC - Università di Bologna
Reperibilità, diffusione
Molto diffuso [34 biblioteche in Italia, cfr. OPAC SBN]

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Pia Carmela Lombardi
Ultima modifica
22/09/2025
ELENCO EDIZIONI DESCRITTE
  1. 1854
  2. 1858
  3. 1872
  4. 1877
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze