Giuseppe Maschka

Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco

(1854)


Scheda a cura di Pia Carmela Lombardi

Autore

Giuseppe Maschka

Titolo

Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco

Datazione

1854

Editore

Ernesto Oliva

Luogo di pubblicazione

Milano

Tipologia testo
Nota bibliografica

Nella prefazione presente nella I edizione del suo dizionario, Maschka cita come fonte principale i lavori sulla grammatica tedesca di Matthias Debellak (Debellak 1843; Debellak 1846).
Maschka si è occupato della redazione di altre opere dedicate alla lingua tedesca (Maschka 1856; Maschka 1890) e alle lettere classiche (Maschka 1882).
Per una panoramica del patrimonio lessicografico italo-tedesco dell'Ottocento si vedano le opere di Bruna (Bruna 1993; Bruna-Bray-Hausmann 1991) e di Gärtig-Bressan (Gärtig 2016), che non solo fanno il punto dell'evoluzione della lessicografia tra Italia e Germania, ma forniscono anche un'importante bibliografia con letteratura primaria e secondaria.
Infine, in Rasera 2014 e in Memorie dell'I.R. Accademia 1901 è possibile trovare informazioni sulla vita e l'attività di Giuseppe Maschka.

Diffusione e fortuna

Il dizionario bilingue di Giuseppe Maschka è stato pubblicato dal 1854 al 1903 circa. Da ciò si può presumere che l'opera abbia avuto una certa diffusione e un discreto successo tra gli studenti italiani di lingua tedesca.

Nr volumi: 1
Nr colonne: 2
Maschka, Giuseppe VEDI
Autore
1827-1891

Müller, Giuseppe VEDI
Revisore
1825-1895

Oliva, Ernesto VEDI
Editore

Una riproduzione digitale del dizionario bilingue di Maschka (1854) è consultabile al seguente link di Google Books: https://books.google.it/books?id=jRNrF_8lgO4C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

(provenienza dell'originale: Biblioteca di Cremona)

Fonti dell'opera


  • Matthias Debellak, Esercizi di traduzione dall'italiano nel tedesco, Milano, Redaelli, 1843 (II edizione 1859).

  • Matthias Debellak, Manuale della lingua tedesca: ad uso degli italiani, Milano, Redaelli, 1846 (II edizione 1854, III edizione 1857).

Studi


  • Memorie dell’I.R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto, Grigoletti, 1901: 780-781

    https://media.agiati.org/page/attachments/19-memorie-agiati-1901-biografie-dei-soci-pg-754-793.pdf

  • Maria Luisa Bruna, La lessicografia italo-tedesca. Tesi di laurea, Università degli Studi di Udine, a.a. 1982-83.

  • Maria Luisa Bruna, Laurent Bray, Franz Josef Hausmann, Die zweisprachige Lexikographie Deutsch-Italienisch, Italienisch-Deutsch, in Franz Josef Hausmann et al. (hrsg. von), Wörterbücher. Dictionaries. Dictionnaires. Ein internationales Handbuch zur Lexikographie. An International Encyclopedia of Lexicography. Encyclopédie internationale de lexicographie, vol. 3, Berlin-New York, de Gruyter, 1991: 3013-3019.

  • Fabrizio Rasera, Insegnanti trentini a Trieste e in Istria (1866-1914). Un itinerario biografico, in Fabrizio Rasera (a cura di), Trento e Trieste. Percorsi degl'italiani d'Austria dal '48 all'annessione, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati-Osiride, 2014: 237-258.

    https://media.agiati.org/page/attachments/memorie-trento-e-trieste-art-11-rasera.pdf

  • A scuola di tedesco. Censimento sistematico della manualistica per l’insegnamento e l’apprendimento del tedesco nelle biblioteche trentine (1511-1924). Schede a cura di Manuela Rizzoli, direzione scientifica di Paola Maria Filippi, Trento, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio per i Beni archivistici, librari e Archivio, 2016.

    https://www.cultura.trentino.it/Pubblicazioni/A-scuola-di-tedesco

  • Anne-Kathrin Gärtig, Deutsch-italienische Lexikographie vor 1900. Die Arbeiten des Sprach- und Kulturmittlers Francesco Valentini (1789-1862), Berlin-New York, de Gruyter, 2016.

Opere dell'autore


Altra lingua
TED
Frontespizio

DIZIONARIO / TEDESCO-ITALIANO E ITALIANO-TEDESCO / Compilato / da / GIUSEPPE MASCHKA / maestro approvato di lingua tedesca / e preceduto / da un piccolo Trattato di Grammatica tedesca / per uso degli Italiani / dello stesso / Edizione riveduta anche / dal professore / GIUSEPPE MÜLLER / MILANO / presso ERNESTO OLIVA, editore / 1854

Formato
2 parti in 1 volume tascabile; 9,5 cm x 15 cm x 4,5 cm [larghezza-lunghezza-altezza]; 2 colonne per pagina
Nr Pagine
parte 1: LIV-370; parte 2: 438
Tipologia
Generale
Parti dell'opera

parte 1: TED-ITA; parte 2: ITA-TED

Indice esteso

parte 1:

  • Prefazione (pp. V-VII)
  • Piccolo trattato di grammatica tedesca (pp. IX-LIV)
  • Tavola delle abbreviazioni [senza pagina]
  • Dizionario ITA-TED (pp. 1-362)
  • Nomi proprj d’uomini e di donne (pp. 363-365)
  • Vocabolario geografico (pp. 365-370)

parte 2:

  • Dizionario italiano-tedesco (pp. 1-429)
  • Nomi proprj d’uomini e di donne (pp. 429-432)
  • Vocabolario geografico (pp. 432-438)
Struttura delle voci

Lemma

- Raggruppamento per sottolemmi: no

- Sillabazione: no

Pronuncia

- Accentazione: no 

- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: no

Parti del discorso:

Categorie grammaticali

Nomi

- Genere: sì (es. Madre, f.; Mutter (ü), f.)

- Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: sì, indicato solo il nom. pl. [es. Monat (e)]

Verbi

- Forme irregolari indicate s.v.: sì, indicate solo nella parte 2

Formule di struttura: no

Discriminazione di significato sistematica:

a livello paradigmatico (con definizioni per mezzo di sinonimi);

a livello sintagmatico (con esempi; marcature diasistematiche)


Marcatura diasistematica: sì

Diacronica (es. antiquato)

Diastratica (es. famigliare)

Diatestuale (es. poetico)

Diatecnica (es. tecnico)

Elementi pluriverbali: sì

Espressioni polirematiche

Proverbi

Esempi: sì

Inventati

Fonti e persone citate

Fonti: Grammatica tedesca di Matthias Debellak

Persone citate: Ernesto Oliva; Giuseppe Müller

Tipo di caratteri
latino,Fraktur
Biblioteca
Biblioteca consultata: Complesso Monumentale della Pilotta - Biblioteca Palatina di Parma
Reperibilità, diffusione
Diffuso [25 biblioteche in Italia, cfr. OPAC SBN]

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Pia Carmela Lombardi
Ultima modifica
16/09/2025
ELENCO EDIZIONI DESCRITTE
  1. 1854
  2. 1858
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze