Consultare la scheda dedicata a Maschka 1854.
Giuseppe Maschka, Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco. Terza edizione considerevolmente migliorata ed aumentata dall'autore, Milano, Ernesto Oliva, 1872.
DIZIONARIO / TEDESCO-ITALIANO / E / ITALIANO-TEDESCO / compilato da / GIUSEPPE MASCHKA / professore presso l’I. R. Ginnasio superiore di Trieste / e preceduto / DA UNA GRAMMATICHETTA TEDESCA AD USO DEGL’ITALIANI / DELLO STESSO / TERZA EDIZIONE / considerevolmente migliorata ed aumentata / DALL’AUTORE / MILANO / PRESSO ERNESTO OLIVA EDITORE-LIBRAIO / Via San Pietro all’Orto, 17 / 1872
parte 1:
parte 2:
Lemma
- Raggruppamento per sottolemmi: no
- Sillabazione: no
Pronuncia
- Accentazione: no
- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: no
Parti del discorso: sì
Categorie grammaticali
Nomi
- Genere: sì (es. Madre, f.; Mutter (ü), f.)
- Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: sì, indicato solo il nom. pl. [es. Monat (e)]
Verbi
- Forme irregolari indicate s.v.: sì, indicate solo nella parte 2
Formule di struttura: no
Discriminazione di significato sistematica: sì
a livello paradigmatico (con definizioni per mezzo di sinonimi);
a livello sintagmatico (con esempi; marcature diasistematiche)
Marcatura diasistematica: sì
Diacronica (es. antiquato)
Diastratica (es. famigliare)
Diatestuale (es. poetico)
Diatecnica (es. tecnico)
Elementi pluriverbali: sì
Espressioni polirematiche
Proverbi
Esempi: sì
Inventati