Giuseppe Maschka

Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco

(1872)

Ed. di riferimento: 1854

Scheda a cura di Pia Carmela Lombardi

Autore

Giuseppe Maschka

Titolo

Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco

Datazione

1872

Editore

Ernesto Oliva

Luogo di pubblicazione

Milano

Tipologia testo
Nota bibliografica

Per una panoramica delle opere dell'autore e delle fonti usate, consultare le schede dedicate a Maschka 1854 e Maschka 1858. 

Diffusione e fortuna

Consultare la scheda dedicata a Maschka 1854.

Nr volumi: 1
Nr colonne: 2
Maschka, Giuseppe VEDI
Autore
1827-1891

Gambsberg-Montecamozzo, C.F. von VEDI
Revisore

Oliva, Ernesto VEDI
Editore

Una riproduzione digitale del dizionario bilingue di Maschka (1872) è consultabile al seguente link di Google Books: https://books.google.it/books?id=ZRqCwEdq2D4C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

(provenienza dell'originale: Biblioteca di Cremona)

Opere dell'autore


Altra lingua
TED
Frontespizio

DIZIONARIO / TEDESCO-ITALIANO / E / ITALIANO-TEDESCO / compilato da / GIUSEPPE MASCHKA / professore presso l’I. R. Ginnasio superiore di Trieste / e preceduto / DA UNA GRAMMATICHETTA TEDESCA AD USO DEGL’ITALIANI / DELLO STESSO / TERZA EDIZIONE / considerevolmente migliorata ed aumentata / DALL’AUTORE / MILANO / PRESSO ERNESTO OLIVA EDITORE-LIBRAIO / Via San Pietro all’Orto, 17 / 1872

Edizione
Terza edizione
Formato
2 parti in 1 volume tascabile; 10 cm x 15 cm x 5 cm [larghezza-lunghezza-altezza]; 2 colonne per pagina
Nr Pagine
parte 1: XLVI-520; parte 2: 544
Tipologia
Generale
Parti dell'opera
parte 1: TED-ITA; parte 2: ITA-TED
Indice esteso

parte 1:

  • Prefazione
  • Grammatichetta tedesca (pp. I-XLVI)
  • Tavola delle abbreviazioni [senza pagina]
  • Dizionario (pp. 1-510)
  • Nomi propri di persone (pp. 511-514)
  • Vocabolario geografico (pp. 514-520)

parte 2:

  • Dizionario (pp. 1-534)
  • Nomi propri di persone (pp. 535-538)
  • Vocabolario geografico (pp. 538-544)

Struttura delle voci

Lemma

- Raggruppamento per sottolemmi: no

- Sillabazione: no


Pronuncia

- Accentazione: no 

- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: no


Parti del discorso: sì


Categorie grammaticali

Nomi

Genere: sì (es. Madre, f.; Mutter (ü), f.)

Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: sì, indicato solo il nom. pl. [es. Monat (e)]

Verbi

- Forme irregolari indicate s.v.: sì, indicate solo nella parte 2


Formule di struttura: no


Discriminazione di significato sistematica: sì

a livello paradigmatico (con definizioni per mezzo di sinonimi);

a livello sintagmatico (con esempi; marcature diasistematiche)


Marcatura diasistematica: sì

Diacronica (es. antiquato)

Diastratica (es. famigliare)

Diatestuale (es. poetico)

Diatecnica (es. tecnico)


Elementi pluriverbali: sì

Espressioni polirematiche

Proverbi


Esempi: sì

Inventati

Fonti e persone citate
Persone citate: Ernesto Oliva; C.F. von Gambsberg
Tipo di caratteri
latino,Fraktur
Biblioteca
Biblioteca consultata: Complesso Monumentale della Pilotta - Biblioteca Palatina di Parma
Reperibilità, diffusione
Diffuso [16 biblioteche in Italia, cfr. OPAC SBN]

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Pia Carmela Lombardi
Ultima modifica
22/09/2025
ELENCO EDIZIONI DESCRITTE
  1. 1854
  2. 1858
  3. 1872
  4. 1877
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze