Giuseppe Maschka

Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco

(1858)

Ed. di riferimento: 1854

Scheda a cura di Pia Carmela Lombardi

Autore

Giuseppe Maschka

Titolo

Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco

Datazione

1858

Editore

Ernesto Oliva

Luogo di pubblicazione

Milano

Tipologia testo
Nota bibliografica

Nella prefazione Maschka cita come fonti principali i primi fascicoli del Deutsches Wörterbuch di Jacob e Wilhelm Grimm (Grimm 1854-1961) e il Vocabolario della lingua italiana di Pietro Fanfani (Fanfani 1855).
Per un'ulteriore bibliografia si rimanda alla scheda dedicata a Maschka 1854.

Diffusione e fortuna

Consultare la scheda dedicata a Maschka 1854.

Nr volumi: 1
Nr colonne: 2
Maschka, Giuseppe VEDI
Autore
1827-1891

Müller, Giuseppe VEDI
Revisore
1825-1895

Oliva, Ernesto VEDI
Editore

Una riproduzione digitale del dizionario bilingue di Maschka (1858) è consultabile al seguente link di Google Books : https://books.google.it/books?id=iulL66ShoZAC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

(provenienza dell'originale: Biblioteca di Cremona)

Fonti dell'opera


Opere dell'autore


Altra lingua
TED
Frontespizio

DIZIONARIO / TEDESCO-ITALIANO E ITALIANO-TEDESCO / compilato / da / Giuseppe Maschka / professore supplente / di lingua e letteratura tedesca presso l’I. R. Ginnasio-Liceale di Pavia / e preceduto / da un piccolo Trattato di Grammatica tedesca per uso degli Italiani / dello stesso / SECONDA EDIZIONE / AUMENTATA E CORRETTA DALL’AUTORE E RIVEDUTA ANCHE / dal professore / Giuseppe Müller / MILANO / presso Ernesto Oliva editore-librario / Contr. di S. Pietro all’Orto, 13 / 1858

Edizione
Seconda edizione
Formato
2 parti in 1 volume tascabile; 10 cm x 4 cm x 15,30 cm [larghezza-lunghezza-altezza]; 2 colonne per pagina
Nr Pagine
parte 1 e 2: LIV-907
Tipologia
Generale
Parti dell'opera

parte 1: TED-ITA; parte 2: ITA-TED

Indice esteso

parte 1:

  • Prefazione (pp. V-VII)
  • Piccolo trattato di grammatica tedesca (pp. 1-44)
  • Tavola delle abbreviazioni (p. 46)
  • Dizionario TED-ITA (pp. 47-451)
  • Nomi proprj d’uomini e di donne (pp. 453-455)
  • Vocabolario geografico (pp. 455-460)

parte 2:

  • Dizionario Italiano - Tedesco (pp. 463-896)
  • Nomi proprj d’uomini e di donne (pp.897-900)
  • Vocabolario geografico (pp. 901-907)
Struttura delle voci

Lemma

- Raggruppamento per sottolemmi: no

- Sillabazione: no

Pronuncia

- Accentazione: no 

- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: no

Parti del discorso: sì

Categorie grammaticali

Nomi

Genere: sì (es. Madre, f.; Mutter (ü), f.)

Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: sì, indicato solo il nom. pl. [es. Monat (e)]

Verbi

- Forme irregolari indicate s.v.: sì, indicate solo nella parte 2


Formule di struttura: no


Discriminazione di significato sistematica: sì

a livello paradigmatico (con definizioni per mezzo di sinonimi);

a livello sintagmatico (con esempi; marcature diasistematiche)


Marcatura diasistematica: sì

Diacronica (es. antiquato)

Diastratica (es. famigliare)

Diatestuale (es. poetico)

Diatecnica (es. tecnico)


Elementi pluriverbali: sì

Espressioni polirematiche

Proverbi


Esempi: sì

Inventati

Fonti e persone citate

Fonti: Deutsches Wörterbuch dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm; Vocabolario della lingua italiana di Pietro Fanfani

Persone citate: Giuseppe Müller

Tipo di caratteri
latino,Fraktur
Biblioteca
Biblioteca consultata: Biblioteca del Seminario Maggiore di Parma
Reperibilità, diffusione
Molto diffuso [31 biblioteche in Italia, cfr. OPAC SBN]

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Pia Carmela Lombardi
Ultima modifica
09/09/2025
ELENCO EDIZIONI DESCRITTE
  1. 1854
  2. 1858
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze