Consultare la scheda dedicata a Maschka 1854.
Jacob Grimm, Wilhelm Grimm, Deutsches Wörterbuch, Leipzig, Hirzel, 1854-1961, 32 voll.
Pietro Fanfani, Vocabolario della lingua italiana compilato da Pietro Fanfani, Firenze, Le Monnier, 1855 (II edizione 1865; 1876-1877; 1879-1886; 1888; III edizione 1891-1892; IV edizione 1893-1895; 1898; 1902; 1905; 1908; 1913; 1922; 1924).
Giuseppe Maschka, Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco. Seconda edizione aumentata e corretta dall'autore e riveduta anche dal professore Giuseppe Müller, Milano, Ernesto Oliva, 1858.
DIZIONARIO / TEDESCO-ITALIANO E ITALIANO-TEDESCO / compilato / da / Giuseppe Maschka / professore supplente / di lingua e letteratura tedesca presso l’I. R. Ginnasio-Liceale di Pavia / e preceduto / da un piccolo Trattato di Grammatica tedesca per uso degli Italiani / dello stesso / SECONDA EDIZIONE / AUMENTATA E CORRETTA DALL’AUTORE E RIVEDUTA ANCHE / dal professore / Giuseppe Müller / MILANO / presso Ernesto Oliva editore-librario / Contr. di S. Pietro all’Orto, 13 / 1858
parte 1: TED-ITA; parte 2: ITA-TED
parte 1:
parte 2:
Lemma
- Raggruppamento per sottolemmi: no
- Sillabazione: no
Pronuncia
- Accentazione: no
- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: no
Parti del discorso: sì
Categorie grammaticali
Nomi
- Genere: sì (es. Madre, f.; Mutter (ü), f.)
- Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: sì, indicato solo il nom. pl. [es. Monat (e)]
Verbi
- Forme irregolari indicate s.v.: sì, indicate solo nella parte 2
Formule di struttura: no
Discriminazione di significato sistematica: sì
a livello paradigmatico (con definizioni per mezzo di sinonimi);
a livello sintagmatico (con esempi; marcature diasistematiche)
Marcatura diasistematica: sì
Diacronica (es. antiquato)
Diastratica (es. famigliare)
Diatestuale (es. poetico)
Diatecnica (es. tecnico)
Elementi pluriverbali: sì
Espressioni polirematiche
Proverbi
Esempi: sì
Inventati
Fonti: Deutsches Wörterbuch dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm; Vocabolario della lingua italiana di Pietro Fanfani
Persone citate: Giuseppe Müller