Palmiro Premoli

Vocabolario Nomenclatore Illustrato

(1913)

Ed. di riferimento: 1909-1912

Scheda a cura di Stefano Miani

Autore

Palmiro Premoli

Titolo

Vocabolario Nomenclatore Illustrato

Sottotitolo

Il tesoro della lingua italiana: spiega e suggerisce parole, sinonimi e frasi

Datazione

1913

Editore

Casa Editrice Sonzogno

Luogo di pubblicazione

Milano

Tipologia testo
Nota bibliografica

Per la storia, la struttura e il contenuto del Vocabolrio Nomenclatore illustrato si rinvia alla scheda Premoli 1909-1912 (raggiungibile al link "Ed. di riferimento"), di cui la presente edizione è, sostanzialmente, un’anastatica che riunisce in volume unico i due originali. Che sia un’anastatica è confermato dal fatto che a p. 1002, dopo la voce eziandio, leggiamo «fine del primo volume» e, in calce alla pagina, «Milano, 1909. - Stab. Tip. Reato Romitelli e C. via Privata Curtatone», le stesse parole che chiudono il primo volume dell’edizione 1909. Inoltre, dalla pagina seguente, la numerazione ricomincia da p. 1. Rispetto all’edizione del 1909-1912 manca l’Appendice di aforismi, massime e pensieri che chiudeva ciascun volume. L’opera termina alla fine dell’Errata-Corrige (pp. 1630-1631). La nota introduttiva Al cortese lettore, identica a quella della prima edizione, è però adesso firmata «Casa Editrice Sonzogno».

Premoli, Palmiro VEDI
Autore
1856-1917

Palmiro Premoli (Agnadello, 1856 – Milano, 1917) fu un letterato, poeta, critico teatrale e, come lessicografo fu autore di varie enciclopedie e dizionarî come il Vocabolario Nomenclatore illustrato (1909-1912), l'Enciclopedia popolare illustrata Sonzogno in quattro volumi (1896-99), il Nuovo dizionario illustrato di elettricità e magnetismo (1904) in due volumi e la Grande enciclopedia popolare Sonzogno (1912-1923). Fu esponente attivo della massoneria e un repubblicano convinto, nonché favorevole all’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale, anche se le sue condizioni di salute precarie gli impedirono di partecipare attivamente alla propaganda bellica. Morì a causa di un attacco di laringite cronica nel 1917.

Scansione parziale, che riporta frontespizio, nota Al cortese lettore, e seconda parte dell’opera (F-Z) all'indirizzo: https://archive.org/details/vocabolarionomen00prem/page/n9/mode/2up

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Stefano Miani
Ultima modifica
19/10/2025
ELENCO EDIZIONI DESCRITTE
  1. 1909-1912
  2. 1913
  3. 1920
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze