L’anno di pubblicazione dell’opera di De Luca, il 1924, è stato dedotto da un appunto autografo di Sergio Raffaelli nelle copie del dizionario conservate nel Fondo dell’Accademia della Crusca a lui dedicato (nel fascicolo AACF 1801 - Serie IV. “Persone”, Sottoserie 1. “Autori e personalità”, Fasc. 4 “Persone (Del-Fab)”, Sottofasc. 39 “De Luca, Pasquale” e nel fascicolo AACF 1829 - Serie VI. “Allestimento ‘Archivio Sergio Raffaelli (ASR)’”, Fasc. 2 “Testi revisione Forestierismi italiani del Novecento (FIN)”). Per altre notizie, cfr. anche Raffaelli 1983: p. 123, n. 80 e Seymer 2021: pp. 99 e 101-102.
Il repertorio di Pasquale De Luca è uscito in una sola edizione ed è menzionato in Gigli 1930: p. 46, insieme a Sassi 1927.
Nel frontespizio dell’opera sono presenti le indicazioni relative ad autore («Pasquale De Luca, Socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana e dell’Acc. Internaz. di Scienze e Lettere»), titolo (Le principali voci italiane dello sport), casa editrice (Casa editrice Varietas, Milano – via Petrarca, 4) e prezzo («una lira»). La riproduzione del repertorio conservata nel Fondo Sergio Raffaelli presso l’Archivio dell’Accademia della Crusca riporta, in calce al frontespizio, un appunto autografo dello stesso Raffaelli sull’anno di uscita («1924: è il 1°»). Seguono due pagine di Premessa (pp. 1-2) in cui emerge chiara la volontà dell’autore e la motivazione per la quale si è soffermato sui forestierismi di questo settore. De Luca riflette dapprima su sport, parola «che gl’Inglesi foggiarono sul nostro Diporto», termine questo che dovrebbe essere usato nell’italiano allo stesso modo in cui nello spagnolo resta in auge la parola deporto. Così come farà per i termini della moda nel 1925 (De Luca 1925), De Luca dichiara qui di aver raccolto alcune parole dello sport giunte nell’italiano in particolare dal francese, convinto infatti che «la nostra incondizionata accoglienza del mozzicone [sport] è dovuta precipuamente al fatto che esso ci è giunto attraverso la Francia con tutte le altre voci barbare ond’è inquinato da qualche secolo “il dolce idioma”». Questa contaminazione linguistica, secondo De Luca, si deve soprattutto ai giornalisti (da lui definiti gazzettieri, «da non confondersi coi giornalisti veri, che compiono una missione, non già un mestiere»), il cui «asservimento è siffattamente radicato che ogni buona volontà e ogni sforzo di riazione sono ritenuti addirittura pazzeschi». Si augura, dunque, un ravvedimento che possa portare all’eliminazione di tanti termini di origine straniera «eminentemente sgradevoli al nostro orecchio e spesso mal pronunziati». La Premessa di De Luca è poi seguita dal repertorio lessicale (pp. 3-16).
Il lemmario delle Principali voci italiane dello Sport comprende 245 termini in ordine alfabetico, costituiti da prestiti adattati e non adattati principalmente dal francese e dall’inglese. L’intento del repertorio di De Luca è soprattutto prescrittivo: si vuole, infatti, fornire al lettore gli equivalenti italiani delle parole straniere o di origine straniera entrate nell’uso dell’ambito sportivo soprattutto attraverso la scrittura giornalistica. Si raccoglie quindi il lessico relativo agli sport più comuni, quali calcio, atletica, basket, sci, football, hockey, corsa, ciclismo, aeronautica, automobilismo e motociclismo, boxe, ippica, golf, tennis, vela, canottaggio, nuoto, lotta, rugby, il lawn-tennis (la pallacorda, ovvero il tennis), ma anche quello riferito a discipline più specifiche, non sempre ascrivibili all’ambito propriamente sportivo, come il biliardo, le carte, la caccia, la pelota, il cricket-ball, il paper-hunt (la caccia alla volpe), il savate, lo yachting.
La maggior parte delle voci è costituita da prestiti non adattati, quali aviette «avietta, bicicletta aerea senza motore», back «terzino», ball «palla, pallone», coude-a-coude «a ruota a ruota, di seguito nelle corse ciclistiche», derby «corsa di cavalli fondata da Lord Derby ad Epsom (Londra) », fighter «pugilatore a fondo»’, jockey «fantino»’, match «scommessa, scontro, partita, lotta, duello, sfida, a seconda dei casi», poule «gara nel giuoco del Biliardo e del Domino», punching ball «pallone per allenamento», steeple-chase «corsa con ostacoli», trainer «istruttore, ammaestratore, allenatore», turf «campo delle corse».
Alcune voci sono invece prestiti adattati già diffusi nell’uso, in particolare dal francese, come bicicletta «velocipede a due ruote uguali, da corsa o da viaggio (dal fr. bicyclette)», canottaggio «l’esercizio del remare e guidare piccole barche per divertimento ginnastico (dal fr. canotage) », pattinare «sdrucciolare’ (dal fr. patiner) », totalizzatore «banco per le scommesse, alle corse ippiche, dove il totale delle scommesse è diviso al numero proporzionale delle puntate ’ (sul modello del fr. totalisateur)».
In netta minoranza rispetto ai prestiti dal francese e dall’inglese, si trovano anche formazioni neoclassiche, quali aeronautica «navigazione aerea con palloni o dirigibili», ippica «corse di cavalli», oppure lotta (o lotta greco-romana) «contrasto corpo a corpo di forza e di destrezza […]», pneumatico «rivestimento di gomma delle ruote».
In alcune voci particolarmente specifiche si rimanda allo sport di afferenza, come succede, ad esempio, per bar «paletto trasversale della porta nel giuoco del calcio (v. Foot-ball)», broken-down «letteralmente, spezzato giù, azzoppato (v. Ippica)», direct «diretto, pugno diretto (v. Boxe)», let «ostacolo (v. Lawn-tennis)».
Alcune voci registrate da De Luca non sono tecnicismi riferibili a specifici sport, bensì forestierismi generici rintracciati probabilmente in testi giornalistici di argomento sportivo, quali crack «ottimo; per estensione, campione», défaillance «debolezza», entrain «vivacità, brio», forfeit (non forfait) «ammenda, pena: dare forfeit, darsi vinto», guigne «disdetta, sfortuna, jettatura», manager «impresario, direttore, rappresentante, curatore, ecc.», piazzato «giunto fra i primi, premiato», rush «guizzo finale», surclassé «schiacciato».
È stato uno dei rappresentanti della cultura napoletana tra fine Ottocento e primo Novecento (Ascenzi-Di Felice-Tumino 2008; Di Marco 2016). Fu romanziere, drammaturgo, poeta, critico d’arte, giornalista, oltre che Socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana. Collaborò con numerose riviste letterarie italiane e, insieme ad altri autori, diede vita al movimento dell’avvenirismo. Fu autore di racconti, romanzi, scritti storico-patriottici, novelle, commedie. Fu giornalista a Napoli e diventò, nel 1896 e fino al 1910, direttore di «Natura e Arte», poi di «Casa e Famiglia» e infine di «Varietas» fino al 1927, rivista sulla quale «pubblicò osservazioni linguistiche di carattere normativo [...] regolarmente nel 1921 e saltuariamente nel 1923, sotto la rubrica Note e appunti, anonima ma certamente sua» (Raffaelli 1983, p. 123, n. 80). Morì a Milano nel 1929.
Giovanni Bistolfi - Pasquale De Luca, Alba di fiamme: dramma patriottico in tre atti, Milano, Casa editrice Varietas, 1914.
Pasquale De Luca, Racconti silvani, Trani, Pantagruel, 1888.
Pasquale De Luca, Ars. Piccola Galleria napoletana, Milano, Casa Edit. Della Cronaca Rossa, 1889.
Pasquale De Luca, L’onorevole Zucchini, Milano, Tip. Verri Edit., 1890.
Pasquale De Luca, Senza sole, Napoli, Stab. Tip. Rocco, 1890.
Pasquale De Luca, I denari: vita napoletana, Napoli, Lezzi, 1892.
Pasquale De Luca, Il nodo: commedia in tre atti, Napoli, S. De Angelis, 1892.
Pasquale De Luca, Myosotis, Napoli, Chiurazzi, 1892.
Pasquale De Luca, Mamme, Napoli, Gambella, 1892.
Pasquale De Luca, Il benefattore, Milano, Modernissima, 1894.
Pasquale De Luca, Dopo…: tre atti, Napoli, F. Bideri, 1894.
Pasquale De Luca, Il prodigio, Milano, Milano, Casa editrice Varietas, 1900
Pasquale De Luca – Luigi Forcellini, Le grandi opere: ferrovie, ponti e viadotti, gallerie, canali di navigazione, porti e fari, cavi sottomarini, prosciugamenti e bonifiche, acquedotti descritte da Luigi Forcellini e Pasquale De Luca, Milano, Vallardi, 1900.
Pasquale De Luca, Alle porte della felicità, Torino, Renzo Streglio, 1902.
Pasquale De Luca, Le ambiziose, Milano, Libreria Editrice Nazionale, 1904.
Pasquale De Luca, Il borghese gentiluomo. Commedia lirica in tre atti: dalla comédie omonima di Molière. Teatro dei Filodrammatici, maggio 1906, Milano, Stab. Tip. Virgilio, 1906.
Pasquale De Luca, Il poeta: dramma lirico in un atto, Bovisio, Tip. Pietro Radaelli, 1906.
Pasquale De Luca, I liberatori: visioni e figure del risorgimento, Buenos Aires, Stab. tip. E. Reggiani, 1908.
Pasquale De Luca, Aixa: dramma lirico in un prologo e tre atti, Milano, Stab. Tip. Arte e Lavoro, 1908.
Pasquale De Luca, Maria Antonietta: dramma lirico in tre atti, Milano, Tip. La Compositrice, 1908.
Pasquale De Luca, Dall’Alpi al Mare: visioni di bellezza e di vita dell'Italia contemporanea, Buenos Aires, Corrientes, 1909.
Pasquale De Luca, La cacciata de’ mori: dramma lirico in un prologo e due atti, Como, Stabilimento Tipografico della Società Editrice Roma, 1909.
Pasquale De Luca, La primavera della patria: il giubileo d'Italia e le esposizioni del 1911, Buenos Aires, Corrientes, 1911.
Pasquale De Luca, Visioni italiche. 1. Dall’Alpi all’Adriatico, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1911.
Pasquale De Luca, L’esposizione annuale della permanente milanese, «Emporium: rivista mensile illustrata d'arte, letteratura, scienze e varietà», 198 (giugno 1911), vol. 33, pp. 485-492.
Pasquale De Luca, La terza esposizione degli acquarellisti lombardi, «Emporium: rivista mensile illustrata d'arte, letteratura, scienze e varietà», 1911, vol. 36, pp. 468-472.
Pasquale De Luca, Visioni italiche. 2. Dalla Riviera al Tevere, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1912.
Pasquale De Luca, Visioni italiche. 3. Dal Vesuvio all’Isola sacra, Milano, Strenna a beneficio del Pio istituto dei rachitici, 1913.
Pasquale De Luca, La primavera della patria: il giubileo d’Italia e la eroica impresa d’oltremare, San Paulo, Ed. speciale del Fanfulla, 1913.
Pasquale De Luca, Il libro dei tesori, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1913.
Pasquale De Luca, Alba di fiamme, Milano, 1914.
Pasquale De Luca, Novelle dell’alba e del tramonto, Rocca San Casciano, 1918.
Pasquale De Luca, Alfredo Baccelli, Milano, Modernissima, 1920.
Pasquale De Luca, L'ultimo bacio: confessioni di un don Giovanni del 20° secolo, Milano, Casa editrice Vitagliano, 1920.
Pasquale De Luca, Dieci anni di giornalismo napoletano: (1885-1895), Milano, Stab. Grafico Reggiani, 1922.
Pasquale De Luca, Il soffio dell’amore (il prodigio), Milano, Sonzogno, 1922.
Pasquale De Luca, La più bella, Milano, Casa editrice Varietas, 1923.
Pasquale De Luca, Piccola guida dello scrittore corretto, Milano, Casa editrice Varietas, 1923.
Pasquale De Luca, Le principali voci italiane dello sport, Milano, Casa editrice Varietas, 1924.
Pasquale De Luca, Le principali voci italiane della moda, Milano, Casa editrice Varietas, 1925.
Pasquale De Luca, Il naufrago, «Varietas», 1926.
Pasquale De Luca, La casa e le cose, Milano, Vallardi, 1926.
Pasquale De Luca, Lo specchio e le allodole, Milano, Ceschina, 1929.
Pasquale De Luca – Vittorio Giglio, I difensori della patria: organizzazione, vita ed eroismi dei soldati d’Italia, Como, Milano, Damiano, 1911.
Anna Ascenzi, Maila Di Felice, Raffaele Tumino, Santa giovinezza! Lettere di Luigi Bertelli e dei suoi corrispondenti, 1883-1920, Macerata, Alfabetica, 2008, p. 457, n. 1.
Carlo Bascetta, Il linguaggio sportivo contemporaneo, Firenze, G. C. Sansoni editore, 1962.
Michele Campana, Sport e film, «Augustea», XIII, n. 6, 30 marzo 1938, p. 18.
Michele Campana, Nello sport, «Augustea», XIV, n. 14, 31 maggio 1939, p. 19.
Sport e fascismo, a cura di Maria Canella e Sergio Giuntini, Milano, Franco Angeli, 2009.
Basilio Cittadini - Pasquale De Luca, Album-ricordo della grande esposizione internazionale di Milano 1906, Buenos-Aires, Edizione speciale del giornale “La Patria degli italiani”, 1906.
Emidio De Felice - Renato Venturini, Dizionarietto italiano degli sports, «Almanacco italiano», 1942 (47), pp. 431-445.
Giulia Di Stefano, La terminologia sportiva negli elenchi della Reale Accademia d’Italia (1941-1943). Tesi di laurea in Linguistica italiana, Roma, Università degli Studi Roma Tre, 2007.
Massimo Fanfani, L’ideologia dei vocabolari nella prima metà del Novecento, in id., Dizionari del Novecento, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 15-90.
Torquato Gigli, A difesa della lingua italiana, «Costruire», VIII (10), 1930, pp. 45-48.
Antonio Jàcono, Dizionario di esotismi, Firenze, Marzocco, 1939.
Gabriella Klein, La politica linguistica del Fascismo, Bologna, Il Mulino, 1986.
Paolo Monelli, Una parola al giorno: Ski, «Gazzetta del Popolo», 6 aprile 1932, p. 3.
Paolo Monelli, Una parola al giorno: Record, «Gazzetta del Popolo», 18 maggio 1932, p. 3.
Paolo Monelli, Una parola al giorno: Box, boxe, «Gazzetta del Popolo», 8 giugno 1932, p. 3.
Paolo Monelli, Una parola al giorno: Gymkhana, «Gazzetta del Popolo», 21 settembre 1932, p. 3.
Paolo Monelli, Barbaro dominio. Processo a 500 parole esotiche, Milano, Hoepli, 1933.
Rocco Luigi Nichil, «Per alfine abolire il grido barbarico…» Frammenti di xenofobia linguistica e onomaturgia nella prima metà del Novecento, «La lingua italiana», XIII (2017), pp. 117-121.
Rocco Luigi Nichil, Il secolo dei palloni. Storia linguistica del calcio, del rugby e degli altri sport con la palla nella prima metà del Novecento, Strasbourg, ÉliPhi, 2018.
Sergio Raffaelli, Le parole proibite. Purismo di stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, Il Mulino, 1983.
https://archive.org/details/leparoleproibite0000raff/page/n3/mode/2up
Giovanni Sassi, Siamo italiani! Dizionarietto con traduzione in lingua italiana dei termini stranieri usati nel parlare e nello scrivere di diporti, Presso l’autore - Coop. Tip. Azzoguidi, Bologna, via Arienti 33, 1927.
Gesine Seymer, Fremdwörter in der italianischen sportsprache (1920-1970), «Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie» (vol. 453), Berlin/Boston, De Gruyter, 2021.
Romano Zangrilli, Il vocabolario dello Sport, Grottaferrata, Tip. Italo-orientale, 1921.
Luciano Zuccoli, Caccia alle parole, «Rivista mensile del Touring Club italiano», anno XVIII, n. 9, settembre 1912, pp. 493-497.
https://www.digitouring.it/wp-content/themes/touring-theme/sfogliatore/index.html?id=115