De Luca, Pasquale

1865-1929

Tipologia

Persona

Luoghi

Sessa Aurunca, Milano

Qualifiche

Romanziere; drammaturgo; poeta; critico d’arte; giornalista

Attività

Collaborò con numerose riviste letterarie italiane e, insieme ad altri autori, diede vita al movimento dell’avvenirismo. Fu autore di racconti, romanzi, scritti storico-patriottici, novelle, commedie. Collaborò con diversi giornali napoletani, per diventare, nel 1896 e fino al 1910, direttore di «Natura e Arte», poi di «Casa e Famiglia» e infine di «Varietas» fino al 1927. 

Storia

Pasquale De Luca (Sessa Aurunca, 1865 –- Milano, 1929) è uno dei rappresentanti della cultura napoletana tra fine Ottocento e primo Novecento (cfr. Ascenzi-Di Felice-Tumino 2008, Di Marco 2016). Fu romanziere, drammaturgo, poeta, critico d’arte, giornalista, oltre che Socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana. Morì a Milano nel 1929.

Opere collegate
  • Le principali voci italiane dello Sport (1924) VEDI
    Autore
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze