Il Vocabolario dello Sport di Romano Zangrilli è stato pubblicato presumibilmente nel 1921 presso la Tipografia Italo-Orientale “S. Nilo” di Grottaferrata, e non ha avuto ulteriori riedizioni o ristampe.
Il dizionario si apre con un frontespizio in cui si rintraccia il nome dell’autore («Romano Zangrilli»), il titolo («Il vocabolario dello Sport»), il sottotitolo («Raccolta dei termini stranieri usati in ogni esplicazione sportiva: Aeronautica – Association – Automobilismo – Aviazione – Badminton – Bandy – Baseball – Bigliardo – Blaid – Box – Bowling – Caber – Caccia – Camping – Catch as catch can – Ciclismo – Courte paume – Cricket – Croquet – Curling – Forza – Generici – Ginnastica – Golf – Hockey – Ippica – Lacrosse – Lanci – Lawn Tennis – Leason Billard – Longue paume – Lotta – Misure e pesi – Motociclismo – Motonautica – Nuoto – Pelota – Ping-Pong – Podismo – Polo – Push-ball – Quiniela – Razze (cavalli-cani) – Rebot – Rowing – Rugby – Scouting-Skating – Sports invernali – Thèque – Tirp – Tuffi – Varie – Volleyball – Water-polo - Yachting»), l’indicazione «Pronuncia figurata», il prezzo («Lire 2.50») e le informazioni sulla stampa («Grottaferrata, Tip. Italo-Orientale»). L’anno di pubblicazione, il 1921, è stato tratto dalle schede dell’opera nei cataloghi SBN e BNCF.
Il corpo delle voci è preceduto da una breve nota intitolata La chiave della pronunzia (p. 3), in cui l’autore, per indicare la corretta pronuncia dei termini messi a lemma, specifica le strategie grafiche adottate (non basate sull’alfabeto fonetico internazionale, ma sulla trascrizione letterale della pronuncia).
Il Vocabolario dello Sport di Romano Zangrilli contiene in totale 681 voci, in ordine alfabetico, relative alle discipline citate nel sottotitolo. Si tratta di un repertorio con intento prescrittivo: l’autore, infatti, fornisce la traduzione italiana di ogni termine straniero messo a lemma (tale tendenza è evidente in tutti i repertori lessicografici di forestierismi di ambito sportivo pubblicati in questo periodo; cfr. De Luca 1924, Sassi 1927, De Felice Venturini 1942).
Il corpo delle voci è costituito principalmente da prestiti non adattati, talvolta registrati nel lemmario con evidenti sviste dovute a scarsa conoscenza delle lingue o a refusi tipografici. Per la maggior parte si tratta di termini provenienti dall’inglese e dal francese, ma anche dal tedesco («Affenpluscher [ma Affenpischer, n.d.a.] - griffone, scimmia (affer [ma Affe, n.d.a.] ted.)»; «Alpenstock - bastone alpino»; «Pudel ‘razza tedesca di cani da caccia; incrocio del barbone col pointer»; «Schweishunde [ma Schweisshund, n.d.a.] - […] segugio di media taglia originario della Svizzera; derivazione del Saint-Hubert»; «Zwergspitz - loulou nano (Zwerg)»), dallo spagnolo («Delantero - avanti, battitore (pelota basca)»; «Pelota - palla impiegata nel giuoco della pelota basca»; «Quinièla - [ma quiniela, n.d.a.] formula di giuoco, di invenzione americana, per il giuoco della pelota permettendo la partecipazione di parecchie squadre nella stessa partita»; «Zaguero - giuocatore di seconda linea; spalla (pelota basica)»), dall’olandese («Schipperke - volpino del Belgio»), dal giapponese («Jiu-jitsu - lotta giapponese, in antico, privilegio della nobile casta dei Samourai»), dal malese («Gong - termine malese per indicare uno speciale strumento da suono in uso nel pugilato per dare i segnali d’inizio e fine ad ogni round»; «Pagaia - remo senza punto d’appoggio a pala semplice o doppia»), dalle lingue indo-iraniche («Gymkhana - termine indiano che significa: circolo atletico, torneo, festa sportiva»), oltre che dal latino («Criterium - termine latino: prova che serve di giudizio sul valore dei cavalli (due anni) o di atleti»; «Omnibus - vettura pubblica a molti posti con trazione animale. Dal latino: per tutti»; «Omnium - corsa handicap in cui sono commessi cavalli di tutte le età, razze e provenienze»). Sono registrate, poi, formule e modi di dire del settore («Fit and well - cavallo pronto, in forma completa. Usasi anche per un atleta»; «Pickle the fists - marinare le mani»; «Play or pay - frase che significa: correre o pagare, vale a dire che una scommessa è considerata salvo casi speciali come perduta se un cavallo non parte»), sigle e abbreviazioni (quali «Fias - Fabbrica Italiana Articoli Sportivi di Sante Ancherani Via Lucrezio Caro 29 – Roma» – che è anche uno degli enti pubblicizzati nel dizionario; «H.P. - abbreviazione, iniziali di Horse Power»; «Y.M.C.A. - Young Men Christian’s Association; Associazione Cristiana della Gioventù, sorta in Inghilterra nel 1844 per iniziativa di G. Williams»), espressioni familiari e modi di dire («Becane - espressione famigliare per indicare la bicicletta»; «Dare devil - diavolo audace; dicesi dei terrier irlandesi per il proverbiale coraggio»). Alcune voci sono costituite, inoltre, da antroponimi («Gordon - Denominazione di una sottorazza del setter inglese a mantello nero. Dal nome dell’allevatore Duca di Gordon»; «King Charles - Re Carlo; piccolo spaniel inglese»; «Trudgen stroke - Trudgen: sistema di nuoto sul petto, importato dall’America del Sud dall’inglese J Trudgen nell’agosto ’73. Specie di doppio-over con movimenti più corti»), toponimi («Bantam - gallina di Giava»; «Leonberger - cane di montagna, della mole e aspetto dal S. Bernardo; da Leonberg cittadina del Wurtemberg») e anche marchionimi («Browning - marca rinomata di pistole, fucili automatici»).
Le voci del Vocabolario dello Sport sono costituite sia dalle denominazioni delle discipline sportive, sia da elementi specifici di ognuna di esse. Si parla, infatti, di Boxe («termine francese: pugilato»), di Boxeur («pugilatore (fr.)»), di Break away («Separatevi! (pugilato)») e Break ground («Salto indietro, mantenendo i piedi nella stessa posizione, per sottrarsi ad un colpo avversario: pugilato»); così come di Foot-ball («antico giuoco italiano del “calcio a livrea”, riesumato e ribattezzato con espressione esotica. Giuocato in due forme: Association e Rugby […]. L’antico giuoco fiorentino è più somigliante al Rugby. Giuoco del calcio»), ma anche di Foul («fallo per gioco sleale: gambetto, carica brutale ecc. Grido di protesta») e di Hacking («Fallo del giuocatore che calcia intenzionalmente l’avversario (football)»). Come in De Luca 1924, Zangrilli registra anche il termine Sport, definito «parola inglese di etimologia incerta: sembra da “diporto”; giuoco, distrazione; nell’uso: pratica di esercizi fisici». Si trovano, poi, voci generiche che non afferiscono a nessuna disciplina sportiva in particolare, probabilmente tratte dall’ambito giornalistico e delle scommesse («Book - taccuino su cui gli scommettitori prendono note»; «Book-maker - chi tiene le scommesse ad una stabilita quota»; «Challenge - premio trasmissibile»; «Challenger - sfidatore per un premio trasmissibile o titolo»; «Chance - sorte, probabilità»; «Club - Società, unione di persone, circolo, luogo di riunione […]»; «Coéquipier - Compagno di équipe»; «Comingman - chi si dedica allo sport con buone qualità per riuscire»; «Guigne - sfortuna, sorte avversa»; «Guignard - chi è perseguitato dalla disdetta»; «Leader - concorrente che conduce in testa […]»; «Manager - amministratore; gerente»; «Match - lotta, concorso, partita ecc. Nell’uso significa: incontro fra due competitori; sfida. Match-rivincita: ripetizione di un incontro a contro-prova»). Sono poi registrate altre voci che non riguardano l’ambito sportivo («Autobus - vettura pubblica, a trazione meccanica, a molti posti per servizio di città o turismo»; «Cache-poussière - spolverino»; «Camion - automobile carrozzata per grandi trasporti, specialmente di merci, autocarro»; «Chewing gum - gomma dolce, da masticare»; «Jersey - tessuto a maglia di lana»; «Stock - provvigione, riserva»).
Le voci Jce-boat e Jce-yachting sono state inserite da Zangrilli sotto la lettera ‘J’ (piuttosto che alla ‘I’, secondo la grafia corretta Ice-boat e Ice-yachting).
Carlo Bascetta, Il linguaggio sportivo contemporaneo, Firenze, G. C. Sansoni editore, 1962.
Sport e fascismo, a cura di Maria Canella e Sergio Giuntini, Milano, Franco Angeli, 2009.
Giulia Di Stefano, La terminologia sportiva negli elenchi della Reale Accademia d’Italia (1941-1943). Tesi di laurea in Linguistica italiana, Roma, Università degli Studi Roma Tre, 2007.
Massimo Fanfani, L’ideologia dei vocabolari nella prima metà del Novecento, in id., Dizionari del Novecento, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 15-90.
Gabriella Klein, La politica linguistica del Fascismo, Bologna, Il Mulino, 1986.
Rocco Luigi Nichil, Il secolo dei palloni. Storia linguistica del calcio, del rugby e degli altri sport con la palla nella prima metà del Novecento, Strasbourg, ÉliPhi, 2018.
Sergio Raffaelli, Le parole proibite. Purismo di stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, Il Mulino, 1983.
https://archive.org/details/leparoleproibite0000raff/page/n3/mode/2up
Gesine Seymer, Fremdwörter in der italianischen sportsprache (1920-1970), «Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie» (vol. 453), Berlin/Boston, De Gruyter, 2021.
Romano Zangrilli, Il vocabolario dello Sport, Grottaferrata, Tip. Italo-orientale, 1921.
Romano Zangrilli, La tecnica dell'allenamento, Milano, Ufficio di pubblicità sportiva, s.d.
Michele Campana, Sport e film, «Augustea», XIII, n. 6, 30 marzo 1938, p. 18.
Michele Campana, Nello sport, «Augustea», XIV, n. 14, 31 maggio 1939, p. 19.
Emidio De Felice - Renato Venturini, Dizionarietto italiano degli sports, «Almanacco italiano», 1942 (47), pp. 431-445.
Pasquale De Luca, Le principali voci italiane dello sport, Milano, Casa editrice Varietas, 1924.
Torquato Gigli, A difesa della lingua italiana, «Costruire», VIII (10), 1930, pp. 45-48.
Antonio Jàcono, Dizionario di esotismi, Firenze, Marzocco, 1939.
Paolo Monelli, Una parola al giorno: Ski, «Gazzetta del Popolo», 6 aprile 1932, p. 3.
Paolo Monelli, Una parola al giorno: Record, «Gazzetta del Popolo», 18 maggio 1932, p. 3.
Paolo Monelli, Una parola al giorno: Box, boxe, «Gazzetta del Popolo», 8 giugno 1932, p. 3.
Paolo Monelli, Una parola al giorno: Gymkhana, «Gazzetta del Popolo», 21 settembre 1932, p. 3.
Paolo Monelli, Barbaro dominio. Processo a 500 parole esotiche, Milano, Hoepli, 1933.
Giovanni Sassi, Siamo italiani! Dizionarietto con traduzione in lingua italiana dei termini stranieri usati nel parlare e nello scrivere di diporti, Presso l’autore - Coop. Tip. Azzoguidi, Bologna, via Arienti 33, 1927.
Luciano Zuccoli, Caccia alle parole, «Rivista mensile del Touring Club italiano», anno XVIII, n. 9, settembre 1912, pp. 493-497.
https://www.digitouring.it/wp-content/themes/touring-theme/sfogliatore/index.html?id=115