Vogtberg, Johann Ritter von

1783-1832

Tipologia

Persona

Luoghi

St. Pölten, Wien, Francia, Italia

Qualifiche

Lessicografo; Professore di italiano e francese; consigliere contabile

Attività

Dal 1811 Vogtberg coprì il ruolo di un professore associato di francese all'Università di Vienna, dove in seguito insegnò anche l’italiano. Da questa attività nacquero diversi manuali di francese (cfr. Wurzbach 1855: 227-228), nonché un manuale di italiano intitolato Kurzer fasslicher Unterricht in der italienischen Sprache für die ersten Anfänger (1830) e una Nuova grammatica volgarizzata italiana e francese (1820). Nell’ambito lessicografico, si ricorda Vogtberg come uno dei revisori del Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco di Jagemann per l’edizione viennese del 1816, e come autore del Supplimento ad ogni dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano (1831).

Storia

La fonte principale per ricostruire la vita e l’attività di Johann Ritter von Vogtberg è il Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich (cfr. Wurzbach 1885: 227-228; cfr. anche Gärtig-Bressan 2024: 165-166). Vogtberg nacque a St. Pölten nel 1783; da un lato, si dedicò al servizio pubblico nell’Impero austriaco, dall’altro allo studio delle lingue moderne. Dopo aver trascorso dei periodi in Francia e in Italia, entrò come funzionario nella Ragioneria Imperiale e Reale. Come scrive nella prefazione del Supplimento ad ogni dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano del 1831, per 15 anni prestò servizio nei Dipartimenti italiani (cfr. Vogtberg 1831: IV). La sua ultima posizione fu quella di consigliere contabile (Hofkriegsbuchhaltungs-Marine-Departements Rechnungsrath), come risulta dalle informazioni riportate sul frontespizio del Supplimento. Vogtberg morì a Vienna nel 1832.

Opere collegate
  • Supplimento ad ogni dizionario Italiano-Tedesco e Tedesco-Italiano (1831) VEDI
    Autore
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze