Brandt Enrico | Lori Valentina

Dizionario fondamentale della terminologia giuridica. Tedesco-Italiano / Italiano - Tedesco

(1997)


Scheda a cura di Giulia Pedrini

Autore

Brandt Enrico | Lori Valentina

Titolo

Dizionario fondamentale della terminologia giuridica. Tedesco-Italiano / Italiano - Tedesco

Datazione

1997

Editore

Luchterhand

Luogo di pubblicazione

Neuwied | Kriftel | Berlin

Tipologia testo
Nota bibliografica

Non siamo a conoscenza di studi sul dizionario; dell'autore Enrico Brandt citiamo anche Brandt-Buck (2005).

Ideazione e carattere dell'opera
Nella prefazione, l'autore e l'autrice specificano che il dizionario «è stato concepito in modo da permettere sia l'accesso alla terminologia giuridica di uno specifico campo del diritto sia la rapida ricerca di un termine e della corrispondente traduzione» (Brandt-Lori 1997: V). Proprio per questo motivo i termini non sono elencati semplicemente in ordine alfabetico come avviene generalmente nei dizionari, bensì «suddivisi in capitoli corrispondenti ai principali settori del diritto» (ibid.; cfr. indice), che seguono la sistematica della codificazione tedesca. Soltanto all'interno di questi singoli capitoli si segue l'ordine alfabetico standard nella presentazione dei termini. A fine volume si trova in ogni caso un "indice delle parole" con riferimento ai capitoli che ne riportano la traduzione, in modo da rendere la consultazione più immediata (es.: "obbligazione Cap. 5, 6, 14, 18
- emissione di ~ Cap. 14
- ~ all'ordine Cap. 14, 18 [...]").
Come si evince da questo esempio, non si trovano solo i riferimenti al singolo termine, bensì anche alle relative collocazioni.
Il dizionario si rivolge principalmente «a chi nel corso degli studi e della formazione professionale si trova ad affrontare il diritto dell'altro paese» (Brandt-Lori 1997: VI), ma anche ad avvocati e «coloro che svolgono attività giuridiche nell'ambito di imprese, uffici pubblici ed altre istituzioni» (ibid.)
Nr volumi: 1
Nr colonne: 1
Brandt, Enrico VEDI
Autore

Lori, Valentina VEDI
Autore


Opere dell'autore


  • Brandt Enrico, Lori Valentina, Dizionario fondamentale della terminologia giuridica. Tedesco-italiano / Italiano-Tedesco, Neuwied-Kriftel-Berlin, Luchterhand, 1997.

  • Brandt Enrico, Buck Christian F. (hrsg. von), Auswärtiges Amt: Diplomatie als Beruf, 4. Aufl., Wiesbaden, VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2005.

Altra lingua
TED
Titolo in lingua
Grundwortschatz der Rechtssprache. Deutsch-Italienisch / Italienisch-Deutsch
Frontespizio

Grundwortschatz / der / Rechtssprache / Deutsch – Italienisch / Italienisch – Deutsch / Dizionario / fondamentale / della terminologia / giuridica / Tedesco – Italiano / Italiano – Tedesco / von / Ass. iur. Enrico Brandt / und / Dott. Valentina Lori / Luchterhand

Formato
1 volume; 15 cm x 23 cm x 2,5 cm [larghezza x lunghezza x altezza]; 1 colonna
Nr Pagine
X; 393
Tipologia
Specialistico
Parti dell'opera

parte I: TED-ITA

parte II: ITA-TED

Indice esteso

- Occhiello (p. I, non numerata)

- Frontespizio (p. III, non numerato)

- Colophon (p. IV, non numerato)

- Vorwort / Prefazione (pp. V-VI)

- [Dedica] Unserer Tochter Alice Giulia (p. VII, non numerato)

- Inhalt/Contenuto (pp. IX-X)

- [Titolo prima parte] Deutsch-Italienischer Wortschatz (p. 1, non numerata)

  •  Abkürzungen (pp. 3-7)
  • Rechtsgebiete (pp. 8-9)
  • Gesetze und Gerichte (pp. 10-12)
  • Allgemeine Rechtsterminologie (pp. 13-18)
  • Privatrecht: Allgemeine Terminologie (pp. 19-28)
  • Allgemeines Schuldrecht (pp. 29-35)
  • Kaufvertrag (pp. 36-40)
  • Weitere typische Verträge (pp. 41-47)
  • Gesetzliche Schuldverhältnisse und Schadenersatz (pp. 48-53)
  • Sachenrecht (pp. 54-57)
  • Familienrecht (pp. 58-62)
  • Erbrecht (pp. 63-65)
  • Handelsrecht (pp. 66-69)
  • Gesellschaftsrecht (pp. 70-75)
  • Gewerblicher Rechtsschutz und Wettbewerbsrecht (pp. 76-79)
  • Bankverkehr (pp. 80-82)
  • Versicherungsrecht (pp. 83-84)
  • Wertpapierrecht (pp. 85-88)
  • Arbeitsrecht (pp. 89-94)
  • Zivilprozeßrecht (pp. 95-107)
  • Internationales Privatrecht (pp. 108-110)
  • Verfassungsrecht (pp. 111-118)
  • Verwaltungsrecht (pp. 119-125)
  • Steuerrecht (pp. 126-127)
  • Europäisches Gemeinschaftsrecht (pp. 128-132)
  • Völkerrecht (pp. 133-137)
  • Strafrecht (pp. 138-148)
  • Strafprozeßrecht (pp. 149-156)

- [Titolo seconda parte] Vocabolario Italiano – Tedesco (p. 157, non numerata)

  • Sigle ed abbreviazioni (pp. 159-162)
  • Campi del diritto (pp. 163-164)
  • Codici e Corti (pp. 165-166)
  • Terminologia generale del diritto (pp. 167-173)
  • Diritto privato: terminologia generale (pp. 174-184)
  • Diritto delle obbligazioni in generale (pp. 185-190)
  • Contratto di compravendita (pp. 191-194)
  • Altri contratti tipici (pp. 195-201)
  • Rapporti obbligatori non contrattuali, responsabilità civile e risarcimento (pp. 202-206)
  • Proprietà e possesso (pp. 207-210)
  • Diritto di famiglia (pp. 211-215)
  • Diritto delle successioni (pp. 216-218)
  • Diritto commerciale (pp. 219-222)
  • Diritto delle società (pp. 223-228)
  • Diritto industriale e della concorrenza (pp. 229-232)
  • Operazioni di banca (pp. 233-235)
  • Diritto delle assicurazioni (pp. 236-237)
  • Diritto dei titoli di credito (pp. 238-241)
  • Diritto del lavoro (pp. 242-247)
  • Diritto della procedura civile (pp. 248-261)
  • Diritto internazionale privato (pp. 262-264)
  • Diritto costituzionale (pp. 265-272)
  • Diritto amministrativo (pp. 273-278)
  • Diritto tributario (pp. 279-281)
  • Diritto comunitario (pp. 282-286)
  • Diritto internazionale pubblico (pp. 287-291)
  • Diritto penale (pp. 292-302)
  • Diritto della procedura penale (pp. 303-311)
  • Sachregister Deutsch (pp. 313-352)
  • Indice italiano (pp. 353-393)
Struttura delle voci

Lemma

- Raggruppamento per sottolemmi: sì, senza ripetizione della prima parte (Zeuge […]

- ~naussage

- ~nvernehmung)

- Sillabazione: no


Pronuncia

- Accentazione: no

- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: no

- Trascrizione IPA: no


Parti del discorso: no


Categorie grammaticali

Nomi

- Genere: sì (Vorlage f; accessione f)

- Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: no

Verbi

- forme irregolari indicate s.v.: no


Formule di struttura: no


Discriminazione di significato sistematica: no


Marcatura diasistematica: no


Elementi pluriverbali:

Collocazioni

Espressioni polirematiche


Esempi: no

Tipo di caratteri
latino
Biblioteca
Biblioteca consultata: Biblioteca della Scuola di lingue di Trieste
Reperibilità, diffusione
Poco diffuso [4 biblioteche in Italia, cfr. OPAC SBN]

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Giulia Pedrini
Ultima modifica
09/09/2025
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze