Brandt Enrico, Lori Valentina, Dizionario fondamentale della terminologia giuridica. Tedesco-italiano / Italiano-Tedesco, Neuwied-Kriftel-Berlin, Luchterhand, 1997.
Brandt Enrico, Buck Christian F. (hrsg. von), Auswärtiges Amt: Diplomatie als Beruf, 4. Aufl., Wiesbaden, VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2005.
Grundwortschatz / der / Rechtssprache / Deutsch – Italienisch / Italienisch – Deutsch / Dizionario / fondamentale / della terminologia / giuridica / Tedesco – Italiano / Italiano – Tedesco / von / Ass. iur. Enrico Brandt / und / Dott. Valentina Lori / Luchterhand
parte I: TED-ITA
parte II: ITA-TED
- Occhiello (p. I, non numerata)
- Frontespizio (p. III, non numerato)
- Colophon (p. IV, non numerato)
- Vorwort / Prefazione (pp. V-VI)
- [Dedica] Unserer Tochter Alice Giulia (p. VII, non numerato)
- Inhalt/Contenuto (pp. IX-X)
- [Titolo prima parte] Deutsch-Italienischer Wortschatz (p. 1, non numerata)
- [Titolo seconda parte] Vocabolario Italiano – Tedesco (p. 157, non numerata)
Lemma
- Raggruppamento per sottolemmi: sì, senza ripetizione della prima parte (Zeuge […]
- ~naussage
- ~nvernehmung)
- Sillabazione: no
Pronuncia
- Accentazione: no
- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: no
- Trascrizione IPA: no
Parti del discorso: no
Categorie grammaticali
Nomi
- Genere: sì (Vorlage f; accessione f)
- Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: no
Verbi
- forme irregolari indicate s.v.: no
Formule di struttura: no
Discriminazione di significato sistematica: no
Marcatura diasistematica: no
Elementi pluriverbali: sì
Collocazioni
Espressioni polirematiche
Esempi: no