Emidio De Felice | Renato Venturini

Dizionarietto italiano degli sports

(1942)


Scheda a cura di Caterina Canneti

Autore

Emidio De Felice | Renato Venturini

Titolo

Dizionarietto italiano degli sports

Datazione

1942

Editore

Marzocco

Luogo di pubblicazione

Firenze

Tipologia testo
Nota bibliografica

Del progetto di questo dizionario, si parla per la prima volta in Sport fascista 1929. Per altri dizionari coevi di forestierismi sportivi, cfr. in ALON le schede Zangrilli 1921, De Luca 1924 e Sassi 1927. Sulle discussioni intorno al lessico di questo settore, si leggano alcuni interventi pubblicati su periodici e quotidiani dell’epoca (Campana 1938, Campana 1939, Monelli 1932a, Monelli 1932b, Monelli 1932c, Monelli 1932d), oltre che Gigli 1930. Tra gli studi più recenti sul rapporto tra regime fascista e lessico sportivo, si ricordano Bascetta 1962, Canella-Giuntini 2009, Di Stefano 2007, Nichil 2018, Seymer 2021. Sul rapporto tra ideologia e lessicografia in epoca fascista, cfr. Fanfani 2019. Sulla politica linguistica del regime, cfr. Klein 1986 e Raffaelli 1983.

Ideazione e carattere dell'opera
Il Dizionarietto italiano degli sports di Emidio De Felice e Renato Venturini rientra nel vario filone della lessicografia puristica di epoca fascista e segue i tre repertori già pubblicati circa vent’anni prima, ovvero Zangrilli 1921, De Luca 1924 e Sassi 1927 (di tutti e tre esiste la scheda in ALON). L’opera è infatti dedicata al lessico dello sport, che all’epoca, data anche la sua popolarità, era al centro di discussioni e dispute terminologiche: furono infatti pubblicati, in quegli anni, numerosi interventi sui principali periodici e quotidiani. La prima parte del Dizionarietto italiano degli sports, quella di De Felice relativa alla terminologia del pugilato, riprende quanto da lui già pubblicato nel 1941 in «Lingua nostra» (cfr. De Felice 1941), mentre la seconda parte è stata realizzata da Renato Venturini (cfr. AACF 1383, in particolare la lettera del 2 agosto 1941 e del 14 settembre 1942, nelle quali egli parla a Giorgio Pasquali di un suo lavoro di argomento sportivo, cc. 2-3).
Tra le carte del Fondo Raffaelli conservate presso l’Archivio dell’Accademia della Crusca, vi sono ulteriori testimonianze che anche all’Accademia d’Italia, durante i lavori per il Vocabolario, tra il 1934 e il 1935, ci si soffermò sull’uso del termine sport (cfr. AACF 1882, sottofasc. Lettere, u.d. Ad. Lettere 14.12.29, cc. 1-3 e AACF 1853, sottofasc. Forestierismi, cc. 22-28).
Negli stessi anni, poi, anche i sindacati e le associazioni professionali portarono avanti iniziative autonome per la sostituzione dei forestierismi di settore, pubblicando specifici repertori o raccomandazioni. In particolare, già nel 1929, il Sindacato fascista dei giornalisti, per iniziativa del suo Segretario Ermanno Amicucci, propose la realizzazione di un proprio dizionario per la sostituzione dei forestierismi sportivi, del quale si parlò nel fasc. 12 della rivista «Lo Sport fascista» (Sport fascista 1929; cfr anche Seymer 2021: 130 sgg.). Un progetto che, però, non vide mai la luce, nonostante gli appelli del Sindacato e la pubblicazione, nel 1932, di sette elenchi preliminari nel Bollettino del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, compilati grazie alla collaborazione di alcuni esperti del settore chiamati a proporre le loro traduzioni italiane (anche se solo alcuni, in realtà, risposero all’appello; cfr. Bollettino 1932). Gli elenchi del Bollettino non ebbero alcun impatto significativo e l’iniziativa ebbe in parte il suo coronamento soltanto dieci anni dopo, proprio col Dizionarietto di Venturini e De Felice (cfr. Seymer 2021: 132-134). 
Storia editoriale

Il repertorio di De Felice e Venturini fu pubblicato nel 1942 sul numero XLVII dell’«Almanacco italiano», alle pp. 431-442. La prima parte, quella di De Felice relativa alla terminologia del pugilato, riprende quanto da lui pubblicato in «Lingua Nostra» (cfr. De Felice 1941). Non ha avuto ristampe o riedizioni.

Paratesto

Il repertorio di Emidio De Felice e Renato Venturini si trova alle pp. 431-442 del numero XLVII dell’«Almanacco italiano». Nella prima pagina si trova il titolo («Dizionarietto italiano degli sports»), seguito da una breve premessa, compilata da Venturini, il quale si dimostra convinto che «gli sforzi che da anni si stanno compiendo per sostituire alla terminologia straniera dei vari sports una terminologia italiana sono via via coronati da successo» e che «i termini stranieri perdono ogni giorno terreno» (ci si riferisce qui alle varie campagne contro i forestierismi che già dagli anni Trenta venivano lanciate dalle pagine dei giornali o ai repertori lessicografici già pubblicati sull’argomento; cfr. Zangrilli 1921, De Luca 1924 e Sassi 1927). Venturini continua dicendo che «per alcuni sports, come per es. per il gioco del calcio, si può affermare che la campagna puristica ha già avuto partita vinta», mentre «per altri sports, invece, o perché di più recente introduzione o perché scarsamente diffusi, le resistenze appaiono tuttora maggiori». Seguono quindi le voci, compilate allo scopo di fornire ulteriori indicazioni per quei forestierismi che in questo settore sono rimasti nell’uso.
Ognuna delle sezioni del Dizionarietto è preceduta da una breve introduzione volta a spiegare la situazione dei forestierismi per ogni disciplina esaminata e a chiarire le scelte effettuate per gli equivalenti italiani.
La prima sezione relativa al Pugilato è tratta dallo studio di Emidio De Felice già pubblicato su «Lingua Nostra» nel 1941 (De Felice 1941) ed è preceduta da una breve premessa nella quale si chiariscono le motivazioni della compilazione, ma è la meno ampia dal punto di vista del lemmario, visto che contiene 9 voci (boxe, boxeur; break; clinch; crochet, hook; knock-out; ring; round; swing; upper-cut), seppure ampiamente spiegate. L’introduzione a questa sezione è comunque la più nutrita: De Felice fornisce qui un breve quadro storico relativo alla diffusione del pugilato in Italia, seguito da una riflessione linguistica sulla presenza di forestierismi legati a questa disciplina, provenienti soprattutto dal francese e imputabili, secondo l’autore, al giornalismo «il quale non credette opportuno intraprendere il difficile ed ingrato compito di tradurre […] i termini pugilistici italiani quando era così semplice e comodo usare senza mutamento quelli stranieri» (p. 431), oltre che alla mancata iniziativa della Federazione Pugilistica Italiana nei confronti di forestierismi ormai radicati nel settore, ma soprattutto alla «difficoltà di raggiungere nella nostra lingua la precisione e la brevità di alcuni termini stranieri, precisione e brevità tecnicamente indispensabili» (p. 432); si guardi poi al fatto che, «nonostante la diffusione dei termini pugilistici stranieri avvenuta attraverso giornali sportivi e non sportivi, la maggior parte del pubblico non comprendeva, o comprendeva inesattamente, questi termini: i giornali erano per questo spesso costretti ad allegare spiegazioni e chiarificazioni ai resoconti dell’attività pugilistica, spiegazioni quasi sempre incomplete ed anche inesatte» (p. 432).
Le altre quattro sezioni del repertorio sono compilate da Renato Venturini. Nell’introduzione alla sezione dedicata alla Pallacorda (ovvero, il tennis), si forniscono alcuni cenni storici sulla diffusione di questa disciplina in Italia (giunta dall’Inghilterra nel 1880) e si offre una riflessione linguistica riguardo ai termini italiani di più largo uso, che non sempre rappresentano «la miglior traduzione dell’originario inglese» (ad esempio, colpo diritto per drive – piuttosto che sventola, giudicata in realtà la traduzione più adatta - oppure colpo schiacciato per smash); si afferma quindi che «buona parte […] delle voci del tennis è rimasta inglese, quantunque non manchi il corrispondente italiano» (p. 439). Le 56 voci della sezione, infatti, sono tutti prestiti non adattati dall’inglese. La sezione dedicata all’Atletica leggera comprende 27 voci e inizia con un breve commento in cui si specifica che «la terminologia, che ancora resiste alla forma italiana di definizione, è in maggior parte francese, ma la gran massa degli atleti a poco a poco la sostituisce spontaneamente con una terminologia nostrana» (p. 441). Segue la sezione dedicata al Golf, la cui terminologia, non essendo uno sport popolare, «tende […] a conservarsi nella lingua originale»; si nota infatti che «la difficoltà di dare una traduzione esatta di una terminologia straniera, che tuttora è la sola usata dai giocatori di golf, non è piccola» (p. 442). Anche le 87 voci del golf sono tutte prestiti dall’inglese. L’ultima sezione è dedicata alla Pallaovale (il rugby), contiene 25 voci, dal francese e dall’inglese, ed è preceduta da una nota in cui si afferma che per ciascun termine «il corrispondente italiano è già entrato largamente in uso» (p. 444). 

Macrostruttura

Le voci individuate per il Dizionarietto italiano degli sports sono in totale 203 e, rispetto ai precedenti repertori sui forestierismi sportivi (Zangrilli 1921, De Luca 1924 e Sassi 1927 – cfr. le schede in ALON), esse riguardano soltanto poche discipline che costituiscono le seguenti sezioni dell’opera:
- Pugilato (tratta da De Felice 1941, 9 voci);
- Pallacorda (tennis) (56 voci);
- Atletica leggera (27 voci);
- Golf (86 voci);
- Pallaovale (rugby) (25 voci).
Le 9 voci della sezione relativa al Pugilato, compilata da Emidio De Felice, sono tutte prestiti non adattati dall’inglese e dal francese: boxe, boxeur; break; clinch; crochet, hook; knock-out; ring; round; swing; upper-cut, ampiamente spiegati ed esemplificati. Il repertorio delle voci è poi seguito da un’ulteriore riflessione linguistica sulle traduzioni italiane proposte, per le quali De Felice dichiara di aver usato quattro tipologie di sostituzioni:
I. Termini già esistenti come latinismi dotti: pugile, pugilatore, pugilato, ecc.
II. Termini che la lingua tecnica accoglie dalla lingua comune: quadrato.
III. Termini provenienti dalla terminologia di altri sports: montante (dalla scherma), ripresa (dal calcio ed anche dalla lotta), oppure da altre lingue tecniche: corpo a corpo (dalla terminologia militare)
IV. Termini creati traducendo, più o meno liberamente o più o meno felicemente, i corrispondenti stranieri: uncino, fuori combattimento, sventola (p. 439).
Le sezioni successive sono compilate da Renato Venturini e riguardano le discipline della Pallacorda (tennis), dell’Atletica leggera, del Golf e della Pallaovale (rugby). I termini individuati sono tutti prestiti non adattati dall’inglese o dal francese, proprio perché le discipline di riferimento hanno avuto, prima che in Italia, una maggiore diffusione in Inghilterra o in Francia; si forniscono alcuni esempi: allure «andatura», backhand «rovescio», coup-franc «calcio libero, franco», full-swing «pieno slancio», ground «terreno», left-handed «mancino», masseur «massaggiatore», steeple-chase «corsa di mezzofondo con ostacoli».
Alcuni termini del Dizionarietto non afferiscono a una disciplina specifica, ma riguardano la narrazione sportiva generica e si presume che provengano dall’ambito del giornalismo di settore; si veda, ad esempio claquage «strappo muscolare», coach «capo allenatore», défaillance «debolezza, improvvisa strappatura», event «competizione, gara, torneo», manager «impresario», performance «prova», trained «allenato», trainer «allenatore», score «punteggio», start «partenza». 

Struttura lemma
Tutte le voci del Dizionarietto italiano degli sports sono state compilate con l’obiettivo di fornire l’equivalente italiano dei forestierismi afferenti a ogni disciplina considerata.
La sezione relativa al Pugilato compilata da De Felice contiene 9 voci, per ognuna delle quali si fornisce un’ampia spiegazione, oltre a un quadro storico e a una valutazione di tipo linguistico sull’uso effettivo (non vi sono informazioni di pronuncia, grammaticali o etimologiche). La voce con la trattazione più ampia è knock-out, tradotta con «fuori combattimento», ma soprattutto usata nella versione inglese con la sigla K.O., formula «entrata non solo nel linguaggio sportivo di ogni nazione, ma diffusasi come il termine di cui è sigla, al di là del campo pugilistico e sportivo» (p. 435). Seguono ulteriori riflessioni riguardo alla liceità della traduzione proposta, che sembra all’autore la migliore rispetto ad altre possibilità, quali «fuori lotta» o «fuori gara», o anche rispetto alle definizioni fornite da Panzini nella settima edizione del suo Dizionario modernoKnock-out: […] come sopra [ci si riferisce a knock-down, ‘abbattuto’, n.d.a.], ma per più di 10 minuti secondi. “Cadde, non risorse e giacque” […]»; cfr. Panzini 1935) e da Jàcono nel Dizionario di esotismi («atterramento, abbattimento»; cfr. Jàcono 1939).
Le altre quattro sezioni sono compilate da Renato Venturini. Come da lui specificato nella premessa alla sezione relativa alla Pallacorda (e tale fatto vale anche per tutte le altre), per ogni forestierismo è stato proposto «il termine italiano entrato in uso o quello più usato», oppure il significato letterale qualora non fosse presente l’equivalente italiano (p. 439 – nemmeno in questa sezione, così come in tutte le altre compilate da Venturini, si trovano nelle voci indicazioni di pronuncia, grammaticali o etimologiche). Si veda, ad esempio, best ball match «partita alla migliore palla», essai «punto segnato, prova, tentativo», foot «piede», game «gioco», match «sfida, incontro, gara», service «battuta, servizio», rentrée «ritorno», surmenage «superallenamento». Per ogni voce, si fornisce la traduzione italiana, talvolta con un’ulteriore spiegazione nel caso di termini particolarmente tecnici, o con ulteriori esemplificazioni per aiutare il lettore a comprendere (e.g. battage «propaganda, campagna giornalistica ecc. per gare sportive»; set «partita. L’insieme di sei “games” vinti contro quattro dell’avversario o sette contro cinque ecc.»). Nella sezione relativa al Golf, ad esempio, la premessa chiarisce che, oltre alla traduzione, per ogni termine è fornita «la spiegazione particolare […] per i lettori non iniziati» (p. 443 – e.g. chip shot «colpo breve. Uno dei vari colpi per cui viene usato il mashie, uno dei bastoni da golf: gli altri colpi sono il mashie propriamente detto e il pitch e run. Quest’ultimo si gioca quando la palla è in prossimità del prato»).  
Edizioni
Il Dizionarietto italiano degli sports è stato pubblicato una sola volta nel 1942 alle pp. 431-445 del vol. XLVII dell’«Almanacco italiano» e non ha avuto ristampe o riedizioni.
De Felice, Emidio VEDI
Autore
1942-1942

Venturini, Renato VEDI
Autore
1942-1942

Una copia di De Felice-Venturini 1942 è conservata nel “Fondo Sergio Raffaelli” presso l’Archivio dell’Accademia della Crusca (Serie V “Periodici e stampa”, Sottoserie 1 “Periodici”, Fasc. 12 “FOT-MIN”, Sottofasc. 99 “Lingua nostra”).

Alcune lettere di Renato Venturini a Giorgio Pasquali sono conservate presso l’Archivio dell’Accademia della Crusca (Fondo Giorgio Pasquali (1885-1952) > Serie 1. Corrispondenza, 1901-1953 > Fascicolo 1338, 2 agosto 1941 – 26 dicembre 1942 e s.d.)

Fonti dell'opera


  • Alfredo Panzini, Dizionario moderno delle parole che non si trovano negli altri dizionari. Settima edizione interamente rinnovata, Milano, Ulrico Hoepli, 1935.

Studi


  • Carlo Bascetta, Il linguaggio sportivo contemporaneo, Firenze, Sansoni, 1962.

  • Sport e fascismo, a cura di Maria Canella e Sergio Giuntini, Milano, Franco Angeli, 2009.

  • De Felice, Emidio, Enciclopedia on-line, Treccani.it

    https://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-de-felice/

  • Domenico De Martino, Pasquali maestro di italianisti: il caso di Lanfranco Caretti, in Giorgio Pasquali sessant’anni dopo. Atti della Giornata di Studio (Firenze, 1° ottobre 2012), contributi di Graziano Arrighetti, Luciano Canfora, Augusto Guida, Luciano Bossina, Domenico De Martino, Accademia fiorentina di papirologia e di studi sul mondo antico, Firenze, 2014, pp. 97-114.

  • Giulia Di Stefano, La terminologia sportiva negli elenchi della Reale Accademia d’Italia (1941-1943). Tesi di laurea in Linguistica italiana, Roma, Università degli Studi Roma Tre, 2007.

  • Massimo Fanfani, L’ideologia dei vocabolari nella prima metà del Novecento, in id., Dizionari del Novecento, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 15-90.

  • Gabriella Klein, La politica linguistica del Fascismo, Bologna, Il Mulino, 1986.

  • Eugenio Marcucci, Giornalisti grandi firme. L’età del mito, Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2005.

  • Rocco Luigi Nichil, Il secolo dei palloni. Storia linguistica del calcio, del rugby e degli altri sport con la palla nella prima metà del Novecento, Strasbourg, ÉliPhi, 2018.

  • Sergio Raffaelli, Le parole proibite. Purismo di stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, Il Mulino, 1983.

    https://archive.org/details/leparoleproibite0000raff/page/n3/mode/2up

  • Gesine Seymer, Fremdwörter in der Italienischen Sportsprache (1920-1970). Lexikalischer Wandel Unter dem Einfluss des Faschistischen Fremdwortpurismus im Spiegel von «La Stampa», «Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie», Berlin/Boston, De Gruyter, 2021.

Opere dell'autore


  • Emidio De Felice, La terminologia del pugilato, «Lingua nostra», III, 3 (maggio 1941), pp. 56-60.

    http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/visore/#/main/viewer?idMetadato=15914099&type=bncr

  • Emidio De Felice, Di una grave lacuna della linguistica italiana e di un nuovo vocabolario etimologico, «Convivium», V (1948), pp. 708-721.

  • Emidio De Felice, Vecchie voci amministrative delle comunità rurali, Roma-Bolzano, Istituto di Studi per l’Alto Adige, 1949.

  • Emidio De Felice, Contributo alla storia del problema mediterraneo, Firenze-Empoli, Poligrafico toscano, 1950.

  • Emidio De Felice, Per un vocabolario storico della lingua italiana, «Convivium», V (1951), pp. 59-67.

  • Emidio De Felice, Commento al foglio quarto, Merano, dell'atlante toponomastico della Venezia Tridentina, Firenze, Istituto di glottologia dell’Università, 1952.

  • Emidio De Felice, Contributo alla storia della preposizione da, «Studi di filologia italiana», XII (1954), pp. 245-296.

  • Emidio De Felice, La terminologia linguistica di G. I. Ascoli e della sua scuola, Utrecht-Anversa, Spectrum, 1954.

  • Emidio De Felice, Processi di formazioni tautologiche nella toponomastica romanza, «Archivio per l'Alto Adige», 50 (1957), pp. 163-198.

  • Emidio De Felice, Per una definizione della sintassi nei suoi aspetti psicologici, «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche», 17.3-4 (1962).

  • Emidio De Felice, La romanizzazione dell'estremo Sud d'Italia, «Atti dell’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria”», XXVI, 1961-1962, pp. 234-282.

  • Emidio De Felice, Le coste della Sardegna: saggio toponomastico storico-descrittivo, Cagliari, Editrice sarda fratelli Fossataro, 1964.

  • Emidio De Felice, La Sardegna nel Mediterraneo in base alla toponomastica costiera antica, «Studi sardi», 18 (1962-63).

  • Emidio De Felice, Storicismo e strutturalismo, «Lingua e stile» , 2.3(1967), pp. 259-276.

  • Emidio De Felice, Il parlato di Castellaneta, «Nuova Antologia», pp. 415-426.

  • Emidio De Felice, Dizionario dei cognomi italiani, Milano, Mondadori, 1979.

  • Emidio De Felice, I cognomi italiani: rilevamenti quantitativi dagli elenchi telefonici: informazioni socioeconomiche e culturali, onomastiche e linguistiche, Bologna, Il Mulino, 1980.

  • Emidio De Felice, Le parole d'oggi: il lessico quotidiano, religioso, intellettuale, politico, economico, scientifico, dell'arte e dei media, Milano, Mondadori, 1984.

  • Emidio De Felice, Nomi e cultura: riflessi della cultura italiana dell'Ottocento e del Novecento nei nomi personali, Pomezia-Sarin-Venezia, Marsilio, 1987.

  • Emidio De Felice, Dizionario critico dei sinonimi italiani, Venezia, Marsilio, 1991.

  • Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani : origine, etimologia, storia, diffusione e frequenza di oltre 18000 nomi, Milano, Mondadori, 1992.

  • Emidio De Felice – Elio Abbondanza, Nomi d'Italia: origine, etimologia, storia, diffusione e frequenza di circa 18 mila nomi, Milano, Mondadori, 1978.

  • Emidio De Felice – Aldo Duro, Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea, Palermo, Palumbo, 1974.

  • Emidio De Felice – Aldo Duro, Vocabolario italiano, Torino, SEI - Palermo, Palumbo, 1993.

  • Emidio De Felice – Aba D’Urso, Cognomi d'Italia: origine, etimologia, storia, diffusione e frequenza di circa 15 mila cognomi, Milano, Mondadori, 1978.

  • Emidio De Felice – Sofia Guerri, Grammaticae principia: corso di latino per la scuola media, Palermo, Palumbo, 1959.

Altro


  • «Bollettino del sindacato nazionale fascista dei giornalisti», VI (1932), fasc. 1 (pp. 2-3) e fasc. 2 (p. 9).

  • Michele Campana, Sport e film, «Augustea», XIII, n. 6, 30 marzo 1938, p. 18.

  • Michele Campana, Nello sport, «Augustea», XIV, n. 14, 31 maggio 1939, p. 19.

  • Pasquale De Luca, Le principali voci italiane dello sport, Milano, Casa editrice Varietas, 1924.

  • Torquato Gigli, A difesa della lingua italiana, «Costruire», VIII (10), 1930, pp. 45-48.

  • Antonio Jàcono, Dizionario di esotismi, Firenze, Marzocco, 1939.

  • Paolo Monelli, Una parola al giorno: Ski, «Gazzetta del Popolo», 6 aprile 1932, p. 3.

  • Paolo Monelli, Una parola al giorno: Record, «Gazzetta del Popolo», 18 maggio 1932, p. 3.

  • Paolo Monelli, Una parola al giorno: Box, boxe, «Gazzetta del Popolo», 8 giugno 1932, p. 3.

  • Paolo Monelli, Una parola al giorno: Gymkhana, «Gazzetta del Popolo», 21 settembre 1932, p. 3.

  • Paolo Monelli, Barbaro dominio. Processo a 500 parole esotiche, Milano, Hoepli, 1933.

  • Giovanni Sassi, Siamo italiani! Dizionarietto con traduzione in lingua italiana dei termini stranieri usati nel parlare e nello scrivere di diporti, Presso l’autore - Coop. Tip. Azzoguidi, Bologna, via Arienti 33, 1927.

  • Il dizionario dei giornalisti sportivi, «Lo Sport fascista», II, 12 (dicembre 1929), p. 96.

    http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=5250&p=1&c=1#page/98/mode/2up

  • Romano Zangrilli, Il vocabolario dello Sport, Grottaferrata, Tip. Italo-orientale, 1921.

    https://archive.org/details/cf-990467353-images

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Caterina Canneti
Ultima modifica
28/10/2025
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze