Carboni Paolo

Dizionario tecnico-scientifico tedesco-italiano

(1965)


Scheda a cura di Giulia Pedrini

Autore

Carboni Paolo

Titolo

Dizionario tecnico-scientifico tedesco-italiano

Sottotitolo

Chimica, Fisica, Medicina, Scienze Naturali, Tecnologie Varie

Datazione

1965

Editore

Casa Editrice Prof. Riccardo Pàtron

Luogo di pubblicazione

Bologna

Tipologia testo
Nota bibliografica

Non siamo a conoscenza di studi sul dizionario; dell’autore citiamo anche Carboni 1956a e Carboni 1956b, entrambi sull’ambito della chimica, che rappresenta l’interesse principale del Carboni.

Nr volumi: 1
Nr colonne: 2
Carboni, Paolo VEDI
Autore

Dalla dedica presente nel dizionario Carboni (1956a) si deduce che Paolo Carboni sia il nipote del noto latinista Giuseppe Carboni, autore del celeberrimo Campanini-Carboni (1911) per la lingua latina.


Opere dell'autore


  • Carboni Paolo, Vocabolario di chimica e delle scienze affini, tedesco-italiano, Milano, Görlich, 1956.

  • Carboni Paolo, Prontuario chimico: logaritmi - unità di misura - pesi atomici - caratteristiche di composti inorganici ed organici – densimetria - fibre tessili – elettrochimica - gemme, Milano, Görlich, 1956.

  • Carboni Paolo, Dizionario tecnico-scientifico tedesco-italiano. Chimica, Fisica, Medicina, Scienze Naturali, Tecnologie Varie, Bologna, Casa Editrice Prof. Riccardo Pàtron, 1965.

Altra lingua
TED
Frontespizio

Dott. Prof. PAOLO CARBONI /

DIZIONARIO /

TECNICO - SCIENTIFICO /

TEDESCO - ITALIANO /

Chimica, Fisica, Medicina, Scienze Naturali, /

Tecnologie Varie / [logo] /

CASA EDITRICE Prof. RICCARDO PÀTRON /

BOLOGNA

Formato
1 volume; 16 cm x 21 cm x 4,5 cm [larghezza x lunghezza x altezza]; 2 colonne per pagina
Nr Pagine
706
Tipologia
Specialistico
Parti dell'opera
TED-ITA
Indice esteso
  • [Dedica] (p. 1, non numerata)

  • Frontespizio (p. 3, non numerata)

  • Colophon (p. 4, non numerata)

  • PREFAZIONE (p. 5, non numerata)

  • Abbreviazioni usate nel testo (p. 6, non numerata)

  • Dizionario tecnico – scientifico tedesco - (pp. 7-706)

  • Finito di stampare (p. 708, non numerata)
Struttura delle voci

Lemma

- Raggruppamento per sottolemmi: sì, senza ripetizione della prima parte (Aorten||anfang, m., […]

- bogen, m.

- enge, f., […])

- Sillabazione: no


Pronuncia

- Accentazione: no

- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: / no

- Trascrizione IPA: no


Parti del discorso:


Categorie grammaticali

Nomi

- Genere: sì (Girlitz, m.)

- Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: no

Verbi

- forme irregolari indicate s.v.: no


Formule di struttura: no


Discriminazione di significato sistematica: no


Marcatura diasistematica: sì, non sistematico

Diatecnica (Med.)


Elementi pluriverbali: no


Esempi: no

Tipo di caratteri
latino
Biblioteca
Biblioteca consultata: Biblioteca della Scuola di lingue di Trieste
Reperibilità, diffusione

Diffuso [34 biblioteche in Italia, cfr. OPAC SBN]

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Giulia Pedrini
Ultima modifica
16/09/2025
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze